• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Gentile redazione, è corretto dire "Abbiamo tornato i soldi ai cittadini"?

Atlante (2013)

Non è corretto. Si tratta di un uso tipico dell'italiano parlato regionale di varie zone del Sud d'Italia. Il verbo viene usato con funzione causativa: ho uscito il cane, ho entrato la macchina in garage, [...] abbiamo tornato i soldi ai cittadini, nel se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe avere un vostro parere sulla liceità dell'utilizzo della forma "soddisfabile".

Atlante (2013)

La forma corretta è soddisfacibile, nel significato di 'che può essere soddisfatto', e, in particolare, 'che trova accordo, rispondenza', come sottolinea s. Mi piacerebbe avere un vostro parere sulla liceità [...] dell'utilizzo della forma "soddisfabile". soddisfacibile il Vocabolario Treccani.it, rinviando poi all'accezione 3 del verbo soddisf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere "eccelgono" per la terza persona plurale del presente indicativo di eccellere?

Atlante (2013)

No, non è corretto. Questo è il presente indicativo del verbo eccellere: eccelloeccellieccelleeccelliamoeccelleteeccellono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la forma del congiuntivo "Credo che bisogni saper scrivere?" A me sembra orribile!

Atlante (2013)

Sì, esiste la terza persona singolare del congiuntivo presente del verbo bisognare, anche se, effettivamente, è poco usata, e ancor meno usate sono le forme di altri modi e tempi che sembrerebbero, c’è [...] da scommetterlo, più che orribili a chiunque: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se la frase "mi devi aver sbagliato per qualcun altro" è corretta.

Atlante (2013)

È sbagliata. Sbagliare, per di più costruito con l'oggetto della persona (nome proprio o pronome personale) o della cosa, non va bene. Nell'accezione che si ricava dal testo, è evidente che il verbo giusto [...] – per semantica e sintassi – è scambiare. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo della parola “discreto” nel Vocabolario Treccani: «discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discer

Atlante (2013)

Bisogna fare attenzione alle somiglianze tra latino e italiano, controllando bene quali parole stiamo leggendo e in quali parti delle voci di un dizionario queste parole compaiono. Il verbo italiano discèrnere [...] reca, nella parentesi tonda dedicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se si dice "lavoratori incaricati all'uso di ..." o "...incaricati dell'uso di..." (attrezzature)?

Atlante (2013)

Il verbo incaricare regge la preposizione di, per cui va bene «incaricati dell'uso di». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei chiedervi se la frase "ieri abbiamo salvato un gheppio che domenica è stato sparato da un cacciatore"?

Atlante (2013)

Succede, nell'italiano colloquiale e popolareggiante parlato nell'Italia meridionale, che si renda transitivo un verbo che è intransitivo, con riferimento a un oggetto animato (sostantivo o pronome). Per [...] esempio, capita di sentire *lo telefono anzic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), [...] come nel caso di frasi quali la vita è bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere gentilmente se è corretta grammaticalmente la seguente frase: il venditore ci assicurò che l'auto sarebbe funzi

Atlante (2013)

Non è corretta perché l'ausiliare del verbo funzionare è avere e non essere: si deve scrivere e dire l'auto avrebbe funzionato. Corretto, invece, l'uso del condizionale passato (avrebbe funzionato), in [...] quanto colloca nel futuro un'azione rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali