• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Mi sono sempre chiesto perché si usi l'espressione 'ottuso' per indicare una persona mentalmente chiusa. L'angolo ottuso ha u

Atlante (2014)

Per spiegarsi l'accezione figurata di ottuso 'tardo di comprendonio', 'di scarsa sensibilità', bisogna partire dal significato proprio dell'aggettivo, dietro al quale, non a caso, sta il participio passato [...] del verbo ottundere. È, infatti, dal signifi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "tieni guardato" quando si chiede di tenere d'occhio qualcosa? Esempio: tieni guardato il prezzo. Può avere l

Atlante (2014)

Tenere guardato o tenere controllato? In realtà il problema non sta nei due verbi al participio passato, cioè nella scelta del verbo più appropriato tra i due. Il problema sta nella costruzione frasale [...] tenere + participio passato con valore passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa

Atlante (2014)

La forma accompagnato, in quanto participio passato del verbo accompagnarsi, nell'accezione di 'abbinarsi, accordarsi, congiungersi', si può legittimamente costruire con la preposizione Ma là dove si legge [...] “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa ..”, è esatto? Io direi: "accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Annoso dilemma sull'uso del participio presente e passato. C'è un criterio che dia la possibilità di stabilire in modo inequi

Atlante (2014)

Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participio passato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità [...] di essere spalancata (valore aggettivale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi hanno proposto questa frase per un sito web ma non sono molto convinta della correttezza. La frase è questa.... IL NOSTRO

Atlante (2014)

Nella frase è forte lo scollamento figurale tra carattere e ha scelto: decisamente non v'è coerenza tra il sostantivo astratto, che si riferisce a un aspetto particolare e non animato di un soggetto animato [...] (persona), e il verbo scegliere, che richie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Oggi ho dato una nota disciplinare e ho scritto che una ragazza "scavalcando dal banco" si avviava all'uscita. Mi sorge il du

Atlante (2014)

Essendo in presenza di un verbo transitivo, ci aspettiamo che il complemento oggetto sia espresso o perlomeno facilmente ricavabile dal contesto: scavalcando il banco, la ragazza si avviò all'uscita; c'era [...] un banco, la ragazza ha scavalcato e si è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra queste due espressioni è corretta... “c'erano mia mamma e mia nonna”, “c'era mia mamma e mia nonna”.

Atlante (2014)

Più soggetti (qui mia mamma e mia nonna) collegati con una congiunzione copulativa (qui e) vogliono di norma il verbo al plurale: c'erano mia mamma e mia nonna. Quando, come in questo caso, il predicato [...] è anticipato rispetto ai soggetti coordinati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire e scrivere "Sono andato al mare il mese di..." o "Sono andato al mare nel mese di..."? Inoltre, è corretto di

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un complemento di tempo continuato, che indica per quanto tempo o da quanto tempo dura l'evento, l'azione, la situazione espressa dal verbo.Tale complemento può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, in, da, durante, ma può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se si poteva dire o meglio è giusto dire “Cosa vuoi che ho visto!!!”. Si può dire: "stasera voglio che tu vin

Atlante (2014)

Si deve dire “cosa vuoi che abbia visto” e “voglio che tu vinca”. Il congiuntivo è d'obbligo in una proposizione oggettiva (“che abbia visto cosa”, con cosa tematizzato e collocato a sinistra; “che tu [...] vinca”), in dipendenza da un verbo volitivo (vole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Io ho tradito mia moglie". È giusto, come credo (ma altri contestano), concordare il verbo con il complemento oggetto solo q

Atlante (2013)

Va specificato che «concordare il verbo con il complemento oggetto solo quando esso precede il verbo» è possibile (si sottolinea: possibile, non obbligatorio)in presenza di un pronome personale atono o [...] di un pronome relativo, ma non in altri casi, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali