• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Non conosco altro modo per dire "Mi sono incalcato il dito pollice". "Incalcato" è corretto?

Atlante (2015)

Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa [...] di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Usando la forma di cortesia, è corretto dire "questo non la compete" o "questo non le compete"?

Atlante (2015)

Il verbo competere nelle varie accezioni di 'rientrare nella competenza', 'riguardare', 'essere dovuto, spettare', regge sempre il complemento di termine: questo compete a lei = questo LE compete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Non riuscivo a liberarmi della sua mano”. È più corretto scrivere “della sua mano” o “dalla sua mano”?

Atlante (2015)

Il verbo liberare, nella diatesi riflessiva liberarsi, vale ‘rendersi libero da qualche cosa o da qualcuno’ e, in senso figurato, ‘affrancarsi’. Ha una doppia reggenza preposizionale: di e da. Poiché liberarsi [...] può significare anche, con una sfumatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho controllato la coniugazione e trovato che il passato prossimo di Inorridire risulta essere Ho inorridito. Siccome credevo

Atlante (2015)

Il verbo inorridire può avere come ausiliare sia essere (più comune nell'uso), sia avere. Percepiamo di solito come corretta la forma sono inorridito perché molto spesso adoperiamo sono inorridito come [...] predicato nominale (io sono ora, nel presente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Non ho fatto la cosa giusta", "Domani giochiamo fuori Milano". Gli avverbi "non" e "domani" modificano il significato dei ve

Atlante (2015)

Nel primo caso, l’avverbio negativo funziona come un modificatore frasale, nel senso che nega l’atto così come viene espresso in tutti i legami sintattici dalla predicazione successiva. Nel secondo caso, [...] l’avverbio domani, pur riferendosi al verbo gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è la frase più corretta: 1) dichiarandosi disponibili a far parte del Comitato... o 2) dichiarandosi disponibili di far

Atlante (2015)

L'aggettivo disponibile (nel significato di 'aperto alle esigenze altrui') si costruisce con la preposizione a, prima di un nome («è disponibile a tutto sino a diventare inconsistente, un uomo senza qualità», [...] Claudio Magris, Microcosmi) o di un verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei sapere se è corretto scrivere "anche io ò", "egli à", "tu ài", "essi ànno", l'ho trovato in rete e sembra

Atlante (2015)

Più volte, nel corso della storia della nostra lingua, è stato proposto, dagli studiosi (compreso il II Congresso della Società Ortografica Italiana, nel 1911) di sostituire le forme del presente indicativo [...] del verbo avere comincianti con h etimologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso di singolare o plurale: qual è la forma corretta tra "Si continua a cercare soluzioni" e "Si continuano

Atlante (2015)

Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto che prevede l'uso del pronome atono si combinato con la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo, coniugato in un tempo [...] semplice. Quando singolare, quando plurale? A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le due frasi in questione sono: “il gatto è salito sull'albero”, “Lucia abita nel mio palazzo”. In queste frasi, a mio parere

Atlante (2015)

Lei ha ragione. Il verbo salire può essere sia transitivo, sia intransitivo: nel primo caso significa 'percorrere dal basso verso l'alto' e regge il complemento oggetto: Lentamente ella salì l'erta della [...] via dei SS. Martiri (Italo Svevo, Una vita); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È in corso una scommessa con i miei amici e vi sarei grata se poteste sciogliere questo dubbio: la frase "se in due o tre par

Atlante (2015)

Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali