• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Ìmputa o impùta?

Atlante (2015)

Nell'indicativo e nel congiuntivo presente del verbo imputare, l'accento è sempre ritratto sulle forme della prima, seconda e terza singolare e nella terza plurale. Indicativo: io ìmputo, tu ìmputi, lui/lei [...] ìmputa, loro ìmputano. Congiuntivo: che io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I pensieri a volte ti sopraffanno?

Atlante (2015)

Non di rado i pensieri ci sopraffanno... ma il pensiero che questo composto del verbo fare possa perdere il chiaro segnale grafico (doppia f) di realizzazione della pronuncia intensa della consonante, [...] come succede con tutte le basi cui si premetta s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fruibile da qualcuno" oppure "fruibile a qualcuno"?

Atlante (2015)

È corretto dire e scrivere fruibile da qualcuno. L’aggettivo, derivato dal verbo fruire, mantiene il valore conferito dal suffisso -ibile, originariamente passivo come il corrispettivo suffisso latino [...] -ibile(m), adoperato per formare aggettivi deriv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il significato etimologico della parola “cretto”.

Atlante (2015)

Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto: “tutto apposto” o “tutto a posto”?

Atlante (2015)

Se vogliamo intendere “tutto in ordine”, dobbiamo scrivere tutto a posto. Apposto è la forma del participio passato del verbo apporre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "Coperto di vegetazione" o "Coperto da vegetazione"?

Atlante (2015)

Dipende dal valore grammaticale che ha coperto: 1. Coperto da vegetazione lussureggiante nel corso degli anni, il pianoro non venne più frequentato (qui il valore è pienamente verbale: coperto è il participio [...] passato del verbo coprire e corrisponde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: "...mi vorrebbe più tempo".

Atlante (2015)

Volerci, nel significato di 'essere necessario, opportuno', è un verbo pronominale, adoperato nella terza e sesta persona: mi ci vuole più tempo; ci vorrebbero tre ore; c'è voluto del coraggio!; caro mio, [...] penso che ti ci vogliano molti più soldi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi grammaticale della frase "devi essere più gentile"?

Atlante (2015)

Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo [...] dovere, essere è l'infinito presente del ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la scritta "è severamente vietato il disturbo della quiete pubblica"?

Atlante (2015)

È corretta, anche se non scorrevole. Forse sarebbe meglio sostituire il burocratizzante sintagma nominale il disturbo con il verbo disturbare. Da notare che il nostro codice penale non contempla la dicitura [...] disturbo della quiete pubblica, che costit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei qualche informazione sul termine gollata: significato, etimo, uso... Nell'attesa, grazie molte, a presto

Atlante (2015)

Gollata 'sorso perlopiù abbondante' è un sostantivo ricavato dal verbo gollare, tipico esclusivamente, in origine, del linguaggio giovanile degli ultimi decenni. Gollare è una forma aferetica di ingollare. [...] In gollata si sente l'accostamento etimolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali