• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

In numerosi testi giuridici è facile incontrare il verbo usucapire coniugato al participio presente come "usucapiente". I più

Atlante (2015)

Il participio presente corretto di usucapire 'acquistare per usucapione' è usucapente. Le questioni grafiche poste sono regolate da usi prevalenti ma variabili. Per esempio, l'inciso tra lineette non dovrebbe conoscere deroghe, teoricamente: ma l'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

1) Nell'espressione "La ragazza della porta accanto", "accanto" è un aggettivo o un avverbio? 2) Il verbo "attraversare" può

Atlante (2015)

Nella frase La ragazza della porta accanto, accanto funziona da aggettivo, ovviamente invariabile. Nel secondo caso, la struttura argomentale ammette un tipo di costruzione che configura una situazione durativa, ma non dinamica e non telica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire “prevaricare una persona”. Secondo me no perché con questo significato mi pare che il verbo

Atlante (2015)

L'uso transitivo di prevaricare è letterario, limitato principalmente a collocazioni come prevaricare la legge, un ordine, la giustizia. Il significato, in questo caso, è 'trasgredire'. Riferito a persone, prevaricare 'prevalere sugli altri in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dire: "non sapevate che Ferrari facesse strade?" Ho letto che il verbo sapere regge l'indicativo (n

Atlante (2015)

Ci piace scomodare come ospite d'onore Umberto Eco: «si usa “sapere” e l'indicativo quando ci si riferisce (a torto o a ragione) al mondo reale, e si usa il congiuntivo quando ci si riferisce a un mondo possibile. E sono appunto mondi possibili quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausilia

Atlante (2015)

Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare è solo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la [...] durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se il verbo “dire” può reggere il complemento di compagnia ed è corretta ad esempio la frase "ho detto con tua

Atlante (2015)

Ho detto con tua madre non può avere il senso di 'ho detto a tua madre'. Può avere il senso di 'abbiamo detto insieme, condividendolo, qualcosa a proposito di un argomento, fatto, persona', specialmente se quanto viene detto è pertinente o interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Speriamo tutti che i tuoi sogni possano (oppure possono) realizzarsi in un immediato futuro?

Atlante (2015)

Nel caso di una completiva oggettiva esplicita (qui: che i tuoi sogni possano realizzarsi in un immediato futuro), il modo verbale è determinato dal tipo di verbo reggente. In questo caso abbiamo sperare, [...] verbo di sentimento. Ecco che cosa scrive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché

Atlante (2015)

Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati [...] del verbo. Usato come transitivo, il verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo in un messaggio ad uso interno di un'azienda: "Ne emerge che gli intervistati considerano i canali di comunicazione: nu

Atlante (2015)

Sì, i due punti non vanno messi per separare un verbo da una serie di complementi che dal verbo dipendono direttamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es

Atlante (2015)

Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali