• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Si dice "sul treno" o "in/nel treno". Dipende dal verbo?

Atlante (2015)

Più che dal verbo, la distinzione sta nella forma semplice o articolata della preposizione, che mette in gioco l'alternativa italiana classica - semplice nelle linee generali, ma ricca di sfaccettature, [...] in realtà - tra articolo determinativo, artico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe sapere l'evoluzione del verbo mentire partendo dalla parola ménte, complesso facoltà umane riferite al pensiero

Atlante (2015)

«È solo la mente che può mentire», ha scritto il teologo Vito Mancuso nel suo saggio La vita autentica, cogliendo con pregnanza il nucleo antropologico e psicologico della transizione dal sostantivo mente [...] al verbo mentire. Una transizione che è già t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe sapere di preciso che cosa significa il verbo "implementare" e in quali contesti è corretto usarlo. Grazie.

Atlante (2015)

Il verbo implementare traduce l'inglese (to) implement. È attestato in italiano per la prima volta nel 1983, secondo il dizionario della lingua italiana dell'uso GRADIT, diretto da Tullio De Mauro. In [...] inglese, invece, la parola entra all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza

Atlante (2015)

Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se nella frase "poi l'ha stampata" HA STAMPATA è un verbo composto come passato prossimo o tempo semplice come

Atlante (2015)

Si presume con un buon grado di attendibilità – anche in assenza di una porzione di testo più ampia e significativa – che si tratti della terza persona singolare dell'indicativo passato prossimo del verbo [...] stampare. La frase significa: 'poi lui (o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non è ben chiaro quando è e quando non è obbligatorio usare "su" dopo il verbo. I.E: "Sorvolare sull'argomento" oppure "Sorvo

Atlante (2015)

Il verbo sorvolare, nell'accezione figurata di 'non soffermarsi su qualcosa, tralasciare di prenderla in considerazione, passare oltre' è ormai usato correntemente come intransitivo (seguito dalle preposizioni [...] su, sopra): l'uso transitivo è decisame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Prima persona del congiuntivo presente del verbo "espellere".

Atlante (2015)

Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della lingua italiana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, nello scrivere e nel parlare, a scanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale ausiliare si deve usare per il verbo “piovere”?

Atlante (2015)

In presenza dei verbi che indicano condizioni atmosferiche, e che, pertanto, vengono detti verbi atmosferici o meteorologici, nel caso dell'uso impersonale, di gran lunga il più frequente, la tradizione [...] grammaticale ama distinguere da tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso si sente e si utilizza il verbo vocificare. È proprio così sbagliato?

Atlante (2015)

Vocificare? Che mai strana creatura è questa? Che cosa vorrebbe dire? Se è - come sembra, dalle sparse testimonianze che si raggranellano in rete – una forma addomesticata di vociferare, diciamo proprio che non ce n'è bisogno: c'è già vociferare.È « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una domanda sul verbo “preoccuparsi”. Sicuramente “preoccuparsi DI + verbo”. Ma: “preoccuparsi DI qualcosa” o “Per qualcosa”?

Atlante (2015)

Per quanto riguarda la reggenza frasale di preoccuparsi, sia nell'accezione di 'stare in ansia, stare in pensiero', sia in quella di 'darsi da fare, adoperarsi', v'è da aggiungere che, in caso di subordinata esplicita: mi preoccupavo che la faccenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali