Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella pr ...
Leggi Tutto
L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo [...] in presenza di un “tratto substandard”: sig ...
Leggi Tutto
Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ...
Leggi Tutto
Il verbo prefare (che viene dal latino prefari 'dire prima') si comporta per analogia come i verbi composti con fare: per esempio, io assuefaccio, lui contraffà, si liquefacevano (e non si liquefavano, [...] dunque), che lui sopraffaccia, lei si stupefare ...
Leggi Tutto
Perché il verbo fare seleziona una costruzione diretta (complemento oggetto) con l'articolo determinativo, nell'accezione di 'esercito il mestiere di...': faccio il dottore, faccio la biologa, faccio il [...] portalettere, faccio l'impiegata, ecc. ...
Leggi Tutto
Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser [...] conveniente e simili...), la dipendente si costr ...
Leggi Tutto
Il moto a luogo in italiano si esprime variamente. Andare è il verbo principe del moto a luogo, e ha molte reggenze: vado a casa (ma vado all'università e vado in ufficio), vado a teatro (ma vado al cinema), [...] vado da Franco o vado dagli amici (cioè a ...
Leggi Tutto
Non si accenta do,la prima persona dell'indicativo presente del verbo dare. A che cosa servirebbe? A distinguere la forma verbale dalla nota musicale do? Ma non si accenta il pronome mi, nonostante esista [...] la nota mi; né si accenta il pronome si per ...
Leggi Tutto
Già attestato dal Trecento nella lingua scritta, il verbo transitivo manutenere deriva dalla locuzione latina manu tĕnēre 'tenere con la mano' e significa 'curare la manutenzione di qualcosa'. Non è verbo [...] di frequente e largo uso, ma esiste ed è cor ...
Leggi Tutto
Premesso che consumere è un verbo di uso letterario, da non usare facendo la spesa al mercato, ecco qui un quadro delle forme usabili e talvolta usate (il participio passato consunto, anche con valore [...] aggettivale, è decisamente il più comune).Indica ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...