• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

È corretto scrivere "circa la metà delle pendenze civili hanno natura fiscale", oppure "circa la metà delle pendenze civili h

Atlante (2023)

Sono possibili entrambe le soluzioni. La seconda soluzione è grammaticalmente inappuntabile: metà (soggetto) ha (verbo concordante nel numero). Ma quando il soggetto, come nel nostro caso, è collettivo [...] e generico e regge un partitivo (la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è pre

Atlante (2023)

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘con ... Leggi Tutto

Sta uscendo un libro. Ecco come ha utilizzato il verbo che ho coniato, balzeccare, il mio amico Antonio Martone professore di

Atlante (2022)

Ringraziamo il nostro lettore, il quale ha effettivamente inventato e adoperato il verbo balzeccare in alcune sue opere. Ipotizzabile un (al) balz(o) + (azz)eccare? Ben pensato. la voce ha un suono espressivo [...] e, il significato di ‘cogliere al balzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail perché ho appena avuto, a parer mio, un lampo di genio. Il verbo 'sfruttare' viene comunemente utilizzato

Atlante (2022)

Complimenti per l’illuminazione, anche se la luce della rivelazione abbaglia e relega nelle ombre la realtà: era già tutto scritto nello sviluppo storico della parola ma per vederlo chiaramente bisogna capovolgere il punto di vista, poiché l’etimo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Abbiamo un divario di opinioni per cui ci rivolgiamo alla stupenda Treccani come segue: perché "chi la dura la vince" e non "

Atlante (2022)

In molti modi di dire tradizionali, la particella pronominale la ha un valore espressivo e intensivo, serve cioè a rafforzare il senso del verbo e basta. In questo caso accompagna il verbo durare nel senso [...] di ‘resistere, sopportare, insistere’: inso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo

Atlante (2022)

Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo Fabio Rossi e Fabio RuggianoErrori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneoFabio RuggianoUno sguardo su verbo: forme, usi, varietàFirenze, Franco Cesati editore, collana “Italiano di oggi”, [...] 2022 Nel tempo dei testi brevi, anche i sap ... Leggi Tutto

"Se il siluro ha detonato..." oppure" Se il siluro è detonato..."?

Atlante (2022)

Ha detonato: l’ausiliare del verbo intransitivo detonare è avere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vi volevo porre questo quesito: è possibile usare nella subordinata il 'congiuntivo passato' quando nella frase princi

Atlante (2022)

Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di [...] un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La presente per chiedere delucidazioni sulla definizione di "leggere" nel vostro Vocabolario on line. Vista la definizione b

Atlante (2022)

Leggiamo (per restare in tema), la lettera b citata dai tre gentili lettori che ci hanno posto il quesito: «b. In genere, oltre all’atto materiale del distinguere i segni, il verbo esprime anche l’atto [...] intellettuale dell’intendere il significato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito alla parola "convalidatore" inteso come "colui che convalida". Vorrei sapere se

Atlante (2022)

Allo stato potenziale, sono ammissibili tutti i nomi (aggettivi e sostantivi) che derivano da un verbo della prima coniugazione (-are), l’unica rimasta produttiva nell’italiano contemporaneo. Esiste anche [...] cantatore, per dire, accanto allo stra-diffu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali