• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

È corretto scrivere: “il primo cui vedo scrivere tali amenità”?

Atlante (2019)

No, la frase corretta è il primo che vedo scrivere tali amenità, perché nell’oggettiva il verbo vedere ha come complemento diretto (oggetto) che. Semplificando, possiamo rendere comprensibile la relazione [...] sintattica tra il predicato verbale vedere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la parola “aspettarcisi”, usata ad esempio nella frase "cosa può aspettarcisi"?

Atlante (2019)

Intanto l'ordine corretto delle particelle pronominali è “cosa ci si può aspettare”. La parola, cioè il verbo esistente, è aspettarsi, che va coniugato (mi aspetto, ti aspetti, si aspetta ecc.). Nella [...] forma impersonale avremmo un doppio “si”, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Com'è corretto dire: ti auguro le migliori fortune o le meglio fortune?

Atlante (2019)

Meglio è un avverbio e serve per rafforzare un verbo: è meglio fare così, capisco meglio il tedesco che l’inglese. Migliore invece è un aggettivo e serve a caratterizzare un nome: il miglior risultato, [...] i migliori anni. Usare meglio al posto di migli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Credeva che ogni essere vivente abbia una funzione nell'universo"?

Atlante (2019)

In dipendenza da un verbo di giudizio (credere qui esprime la convinzione del soggetto) ci si aspetta l’indicativo. Quindi ha (se si vuole sottolineare l’universalità della porzione di enunciato) o aveva [...] (se si pensa che tale convinzione riguardi so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta?

Atlante (2019)

La frase con i fari al posto degli affari, visto che di "mari" si sta parlando, andrebbe anche bene: una spiritosaggine. Malissimo, invece, la voce è, terza persona singolare dell'indicativo presente del [...] verbo essere, scritta senza accento. Un errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto fare ad una persona questa domanda: “Hai rimasto della buona carne oggi”?

Atlante (2019)

Per l’italiano comune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del [...] tutto normale nell’italiano locale parlato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi grammaticale di “mi piace molto la giostra”, “molto” è avverbio di quantità o pronome indefinito?

Atlante (2019)

Avverbio (di quantità), in quanto si riferisce al verbo (piace) e ne modifica in parte il significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere, cortesemente, se nell'analisi del complemento predicativo dell'oggetto il predicato si analizza come predicato

Atlante (2019)

Abbiamo un predicato copulativo: elessero console.All'interno del predicato copulativo distinguiamo: elessero (verbo copulativo) e console (complemento predicativo dell'oggetto).Cicerone, ovviamente, è [...] il complemento oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali