• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

legare

Enciclopedia Dantesca (1970)

legare Andrea Mariani Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] in IV VI 4 si nota che li poeti... con l'arte musaica le loro parole hanno legate; al § 3 D. spiega che il verbo auieo... significa... ‛ legare parole ': cfr. Isid. Etym. VIII VII 3 e Varrone Lingua lat. (VII 36 ediz. Muller: " Antiquos poetas vates ... Leggi Tutto

abborrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abborrare Eugenio Ragni Verbo denominale, da ‛ borra ', " cascame di lana ", usato nell'Inferno in senso traslato, sempre in rima, col valore di " abborracciare ", " mettere insieme alla meglio " (XXV [...] il verso XXV 144 se e' fior la penna aborra, e intendendo fior come " fiori retorici ", " abbellimenti ", interpretano il verbo nel senso di " rifiutare ", " tralasciare la bella forma ". Per abborre di Pd XXVI 73, interpretato come metaplasmo di ... Leggi Tutto

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] casi, cioè e nella dilucidazione della causa efficiente e in quella della causa finale, egli userà assai spesso il verbo o., seguito per lo più dalla preposizione ‛ a ' (‛ ad ' nelle opere latine). Trattandosi della causa efficiente, il soggetto sarà ... Leggi Tutto

armare

Enciclopedia Dantesca (1970)

armare Enrico Malato . Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] 27 la venenosa forca [della coda di Gerione] / ch'a guisa di scorpion la punta armava. In tutti gli altri casi il verbo è usato in forma riflessiva, di solito nel senso di " provvedersi di armi " morali, o almeno simboliche (come in Fiore CXXVII 13 ... Leggi Tutto

AVERE O TENERE?

La grammatica italiana (2012)

AVERE O TENERE? Il verbo tenere è usato al posto di avere in alcune espressioni come tenere fame, tenere sonno, e così via, soprattutto in alcuni italiani regionali. Quest’uso non è accettato nell’italiano [...] in tutta Italia è l’espressione tenere famiglia, che si usa di solito per spiegare o giustificare azioni normalmente ritenute disdicevoli. In questo caso il verbo tenere è quasi inevitabile; non otterremmo lo stesso effetto dicendo: «Ho famiglia». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

svestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

svestire Luigi Blasucci Verbo adoperato una sola volta nella Commedia (ma altrove ‛ disvestire ': v.), in forma pronominale e in un'accezione moderatamente traslata, conforme del resto alla ricchezza [...] si sveste / la sembianza non süa, ossia: gente apparsa prima mascherata, si rivela diversa se " depone " la sua finta sembianza. Il verbo appare come variante del gruppo del Cento in Pg XI 44 si sveste in luogo di si veste; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

incominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incominciare Fernando Salsano Verbo alternativo di ‛ cominciare ' (v.), usato con una certa varietà di costrutti. Quello assoluto, nel senso di " prendere le mosse ", " nascere ", è limitato a Cv IV [...] e Vn XXIII 10, il sintagma apre il discorso diretto; ma in questa funzione è molto più frequente l'uso assoluto del verbo: If XXIX 102 io incominciai, poscia ch'ei volse: / " Se la vostra memoria... "; Pg III 103 E un di loro incominciò: " Chiunque ... Leggi Tutto

tralucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tralucere Andrea Mariani Il verbo, usato da D. cinque volte (quattro nella Commedia e una nelle Rime, sempre in rima), offre qualche difficoltà d'interpretazione. L'ampio studio di F. Brambilla Ageno [...] quelli più impegnati sul piano lessicale, non sono unanimi. Utile è quindi il confronto con i testi medievali in cui il verbo compare; fra quelli citati dall'Ageno (e in parte già dal Tommaseo nel Dizionario), si veda per es. Guido Giudice (Storia ... Leggi Tutto

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] essere partita; IV II 7 e così la nostra mente in quanto ella è fondata sopra la complessione del corpo (dove il verbo è senza pronome). Negli esempi che seguono f. ripete le forme e i concetti già riscontrati nel Paradiso: è riprovata non solamente ... Leggi Tutto

eleggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

eleggere Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] l'altezza del fine. Così Dio stesso (o Cristo) è il soggetto agente nella seguente serie di esempi, in cui il verbo, per la natura della persona ‛ eligente ', ha il valore di " prescegliere ", " predestinare ": oh felice colui cu' ivi elegge (If I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali