posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] tutto l'oro ch'è sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche / non poterebbe farne posare una, il verbo viene solitamente inteso nel senso di " avere riposo, tregua, quiete " (con l'idea d'interruzione della pena): " Qualunque ricchezza non ...
Leggi Tutto
DISFARE, SODDISFARE
A differenza di tutti i composti del verbo➔fare, disfare e soddisfare presentano, oltre alle forme regolarmente coniugate come fare, alcune forme diverse rispetto al verbo da cui [...] derivano
Usi
È ormai da tempo in disuso la forma della 1a persona dell’indicativo presente soddisfò, sul modello del toscano fo
Prima di chiudere soddisfò a un rendiconto che le devo («Giornale agrario ...
Leggi Tutto
FORMA
Antonio Maraini
. Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] il quale si ottiene di trasferire nel gesso una statua, e per forma il mezzo che a ciò viene usato. S'intende che verbo e sostantivo possono inoltre venir usati in tal senso anche se, invece di una statua, si tratti di qualunque altro oggetto di cui ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] [o sarebbe venuto] il giorno dopo
L’imperfetto prospettico è usato al posto del condizionale composto e si trova in particolare con i verbi trasformativi e modali come volere e potere:
(16) a. due giorni fa Andrea ha detto che veniva
b. due giorni fa ...
Leggi Tutto
assentire
Vincenzo Laraia
. Significa " dare l'assenso ", " approvare ", " consentire ". Verbo presente nel linguaggio poetico due-trecentesco (Iacopone O Vergen più che femena 23 " Conceperai tu figlio, [...] il monte volgendo le destre spalle all'orlo esterno del cerchio come hanno sempre fatto.
In Fiore XLVI 13 'l me' cor vi s'assente, il verbo è usato come intransitivo pronominale e significa " acconsentire ", " adattarsi " (Parodi). V. anche ASSENSO. ...
Leggi Tutto
indicativo
In Cv IV XXV 11 designa il modo del verbo: E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome: verbo, dico, indicativo del tempo presente in terza persona. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture [...] grammaticali del volgare di Dante ...
Leggi Tutto
IOULIOS
L. Guerrini
(᾿Ιουᾒλιος). − Il semplice nome seguito dal verbo epòiese appare su una lastra marmorea rinvenuta a Miseno, ora al Museo Nazionale di Napoli.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 460. ...
Leggi Tutto
Con questo termine, derivato dal verbo δείκνυμι, "mostro", s'indicava dai Greci l'edificio dove, nei grandi porti, si esponevano i campioni delle merci, che servivano poi di base alle trattative commerciali [...] (v. emporio). L'esistenza di tale edificio è attestata per Olbia (Corp. Inscr. Gr., 2058-B), per Rodi (Polyb., V, 88, 8), ecc.: ma il più famoso era quello del Pireo, ove si accentrava la vita commerciale ...
Leggi Tutto
abitare
In entrambi i casi in cui ricorre, il verbo è in senso figurato: Ne le sue salute [di Beatrice] abitava la mia beatitudine (Vn XI 3); gli occhi e la bocca sono detti balconi dell'anima, che nel [...] dificio del corpo abita Cv III VIII 9) ...
Leggi Tutto
Il cratere era un grande vaso, nel quale si faceva la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti. Sembra abbia le sue origini nella civiltà assira, donde sarebbe giunto ai Greci per mezzo dei Fenici. Omero infatti (Il., XXIII, 740-749) parla d'un cratere fenicio proposto come premio da Achille nei giochi in onore di Patroclo. D'allora, fino alla fine dell'età romana, il cratere non cessò d'essere ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...