testimoniare
Luigi Blasucci
Delle sette occorrenze di questo verbo nelle opere di D. solo una è riconducibile al suo significato proprio di " far fede in qualità di testimone ": Vn XXVI 1 quando ella [...] come esperti, mi potrebbero testimoniare a chi non lo credesse.
Negli altri casi, tutti localizzati nel Convivio, il verbo, usato assolutamente, ha il significato più generico di " attestare ", " confermare ", " comprovare ", ed è sempre riferito all ...
Leggi Tutto
concreato
Andrea Mariani
. Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] 'anima " (Buti). Per il concetto il Fallani rimanda al discorso di Beatrice in Pd I 109-126. Si può notare che il verbo si trova ad esempio, nella forma ‛ concriare ', in Inghilfredi (Del meo voler 15) e in Monte (Di quello frutto 13).
Qualche non ...
Leggi Tutto
CONGIUNTIVO
Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti).
Presente: Può [...] – esortativo, quando esprime comando, consiglio, preghiera, augurio, per la 1a e 3a persone singolari o plurali del verbo
Nessuno osi contraddirmi!
Possa io sempre restare così
– dubitativo, quando esprime dubbio
Che sia matto?
– desiderativo ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’agente dell’azione indicata dal verbo (o dal gruppo formato da verbo più complemento oggetto), coincidente in genere con quello che nella grammatica tradizionale è il soggetto [...] altre formulazioni, ciascuna delle unità che partecipano in maniera attiva o passiva al processo espresso dal verbo: in questo senso, piovere non ha nessun a., il verbo dare ha di norma tre a., in quanto c’è sempre qualcuno (soggetto) che dà qualcosa ...
Leggi Tutto
correre [corravam, indic. imperf. I plur.]
Lucia Onder
Il verbo compare frequentemente, con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " accorrere ", " muoversi ", " spostarsi velocemente ".
Con [...] lo cor; Pg XVIII 79 e Pd XV 20 a piè di quella croce corse un astro / de la costellazion che lì resplende. Il verbo è usato assolutamente e riferito rispettivamente a persone, animali e cose: Vn XXVI 1 le persone correano per vedere lei; Rime CVI 69 ...
Leggi Tutto
forare
Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] XXXIII 78, in luogo di furo a l'osso; cfr. Petrocchi, ad I.
Tale preciso valore si mantiene anche quando il verbo è assunto, estensivamente, a indicare ferite: sostituito al più generico ‛ ferire ' - che d'altronde è usato spesso in senso traslato, o ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] Quando si è morti [*quando si è morto] non si hanno più voglie (Pavese 1949: 64)
Se, invece, il predicato è un verbo intransitivo che seleziona avere, il participio è accordato al singolare:
(6) ieri si è parlato di tutto
L’accordo del participio con ...
Leggi Tutto
trapassato Nella grammatica italiana, nome di due tempi del verbo che esprimono azione avvenuta prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più frequente, composto con il participio passato [...] dell’ausiliare («era stanco perché aveva lavorato troppo»); il t. remoto, più raro, composto con il passato remoto del verbo ausiliare, serve a sottolineare che il termine di un’azione precede immediatamente o talvolta condiziona l’inizio dell’altra ...
Leggi Tutto
cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] ), nella quale preminente era il c. la spada ai fianchi del neo-cavaliere. Analoga accezione, in un uso del verbo come riflessivo apparente o improprio, in realtà transitivo con complemento di termine pronominale, nel significato di " indossare su di ...
Leggi Tutto
trullare
Significa " emettere rumori dall'ano ", " scoreggiare ". Il verbo, denominale da ‛ trulla ', che " è vasello dove si dipone il peso superfluo del ventre " (Castelvetro), è voce dello stile ‛ [...] elegiaco ', che D. adopera nella descrizione di Maometto, rotto dal mento infin dove si frulla (If XXVIII 24) ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...