• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] dei verbi, in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, si presenta vivo e funzionale, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti

spirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirare Domenico Consoli Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] per lo spirare, ch'i' era ancor vivo (Pg II 68; altro caso d'infinito sostantivato); e così in Pg V 81 (dove il verbo ha costrutto impersonale) e XIII 132. Ha relazione con questo valore l'esempio di Rime dubbie VIII 13 fin che la vita spira, " ha un ... Leggi Tutto

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] . anche Rime LXXVII 9 E tal [il padre di Forese] giace per lui nel letto tristo per tema non sia preso a lo 'mbolare. Il verbo è anche usato per indicare la scarsa ripidezza di alture o passaggi in salita: If XIX 35 quella ripa che più giace, " più è ... Leggi Tutto

dittare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittare Bruno Basile Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] per carità ne consola e ne ditta / onde vieni e chi se', il verbo significa semplicemente " dire ", come già notava il Buti (" e ne ditta, . Solus proinde de ea digne loquitur qui secundum quod cor dictat verba componit ". In Vn XX 3 2 Amor e' l cor ... Leggi Tutto

struggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

struggere (istruggere) Luigi Blasucci Verbo adoperato da D. in poesia, ma assente nella Commedia. Nei testi sicuramente danteschi esso ricorre solo tre volte, nella locuzione ‛ s. il core ' (Vn XXXI [...] di Rime dubbie: II 9 li [occhi] strugge Morte con tanta paura, e XIV 12 Allor si strugge sì la mia vertute. Nella forma passiva il verbo ricorre due volte nel Fiore: LXXXVI 8 strutto ne sarà [" andrà in rovina "] que' ch'è 'l più saggio, e CXIX 3 s'i ... Leggi Tutto

guidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guidare Andrea Mariani Il verbo è più usato del corrispondente sostantivo ‛ guida ' e ha un ambito semantico più vasto. Il valore originario sembra essere quello sinonimo di " condurre ", " scortare [...] richiede infatti una persona che sia al fianco del pellegrino e lo accompagni fino alla visione di Dio. In molti casi il verbo si riferisce al compito, che Virgilio ha, di essere scorta... saputa e fida (Pg XVI 8), duca di D. attraverso l'Inferno ... Leggi Tutto

disperdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disperdere Bruno Basile Il verbo, presente solo nelle Rime e nella Commedia con un basso indice di frequenza, appare in contesti assai diversi l'uno dall'altro. In If X 48 Fieramente furo avversi / [...] a mia parte, / sì che per due fïate li dispersi, nelle dure parole di Farinata contro i ‛ maggiori ' del poeta, il verbo equivale a uno " scacciare ", aggiuntavi però un'idea di diaspora, considerando che nel Medioevo gli ‛ sbandimenti ' di una Parte ... Leggi Tutto

comandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

comandare Andrea Mariani Il verbo, che deriva dal latino commendare, non sembra avere in D. il senso più vicino al valore della base, e non equivale mai, perciò, ad " affidare ", " raccomandare " qualcosa [...] dittologia sinonimica - ordina e comanda - che è rimasta topica); e così la scrittura è soggetto in Fiore CX 1. Stesso significato ha il verbo in Cv IV VII 9 e Pd XI 122, ma ora il soggetto è rappresentato da una persona: Salomone nel primo caso, s ... Leggi Tutto

schernire

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernire Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato nel senso di " fare oggetto di derisione ", e per lo più s'intende in modo offensivo e sprezzante: Cv III IV 8 lo 'mperadore... ridea e schernia la [...] i vari sentimenti di D.: " una tristezza d'amore, un'aspirazione allo svago, un pensiero di vergogna ". Altre volte il verbo ha significato più tenue e, pur conservando l'idea di una valutazione negativa e di un comportamento conseguente, esclude il ... Leggi Tutto

lucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucere Antonietta Bufano Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] che si rifà parvente / per molte luci, le stelle (vv. 5-6); cfr. ancora il v. 37, e XII 139, dove al verbo è unito, in forma enclitica, un pronome: lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino. Lo splendore del cielo del Sole suggerisce a D. una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali