nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] e i Luigi (parla Ugo Capeto, che si è prima definito [v. 43] radice de la mala pianta).
Accompagnato da un predicativo, il verbo allude a qualità congenite o a disposizioni naturali presenti fin dalla nascita: Cv IV XV 3 è l'uomo .tale quale nasce, e ...
Leggi Tutto
piagare
Luigi Blasucci
Delle quattro occorrenze del verbo, una sola è riconducibile al senso proprio di " ferire ", al passivo: Fiore CXLVII 4 molte zuffe ne fur cominciate, / e molta gente alcun'ora [...] piagata.
Negli altri casi il verbo è in senso traslato: come transitivo, in Fiore I 8 Allor gli [al dio d'amore] piacque / che di cinque saette mi piagasse; con costrutto assoluto, in Rime CVI 123 Volete udir se piaga?, dove il soggetto è l'avaro, ...
Leggi Tutto
Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in:
a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente [...] ecc.);
a. di luogo (qui, là, dove, fuori ecc.);
a. di tempo (prima, poi, ora, subito, sempre ecc.);
a. di quantità (poco, molto, più, tanto ecc.);
a. di giudizio, di affermazione, di negazione (forse, ...
Leggi Tutto
sostare
Andrea Mariani
Entrambe le occorrenze del verbo sono imperativi, in forte posizione, all'inizio di un verso; entrambe presentano costrutti ormai tramontati.
Come intransitivo pronominale, in [...] L'oggetto è tua maggior cura, " la preoccupazione principale dell'anima ", che è il canto di espiazione. Il verbo equivale ad " allentare ", " interrompere " qualcosa che si sta facendo, " significato dedotto dal primo, ‛ sostare ', in relazione all ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Minòs l'anima di Guido da Montefeltro.
In Pg XXIV 131 il verbo significa " far arrivare " (ben mille passi e più ci portar Amore porta... la chiave di ogne mia quistione; in altri casi il verbo vale " produrre " (e quindi " avere "), detto di piante ...
Leggi Tutto
offendere (affendere; partic. pass. anche offenso)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre soprattutto nella Commedia. Il latinismo ‛ offenso ' è presente solo in poesia e in rima.
Il [...] aggiunge quindi che la sua interpretazione di offende nel senso di " menoma " è suffragata dal fatto che in questo senso il verbo compare anche in altri passi della Commedia (If II 45 e VII 71). Ora, a nostro giudizio, questo del Pagliaro rappresenta ...
Leggi Tutto
drive
drive 〈dràiv〉 [s.ingl. Der. del verbo to drive "azionare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di [...] dati) che sia fornita dei necessari dispositivi per la lettura e la scrittura dei dati ...
Leggi Tutto
habuerit
Congiuntivo perfetto (o futuro anteriore) del verbo latino habere, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D.: Ben avrà questa donna cor di ghiaccio / ... nisi pietatem habuerit servo [...] (Rime dubbie V 29), " a meno che non abbia avuto (se non avrà avuto) pietà " ...
Leggi Tutto
YAZATA
Antonino Pagliaro
. Originariamente forma nominale del verbo iranico yaz "venerare", indica nella religione mazdaica (v. zoroastrismo) ogni entità divina in generale (yazata letteralmente "che [...] partecipa di celebrazione") e in particolare quelle divinità, di un grado subordinato al dio supremo (Ahura Mazdāb) e agli Amesha Spenta (v.), alla cui celebrazione è dedicato pure un giorno nel mese o ...
Leggi Tutto
PIOVERE
Come tutti i verbiverbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale
Piove da due giorni
Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso
Le bombe [...] è usato in senso proprio, la scelta è indifferente
Ha piovuto molto / È piovuto molto
• Se il verbo è usato in senso figurato, si usa sempre l’ausiliare essere
Al ministro sono piovute addosso diverse critiche.
VEDI ANCHE avere o essere ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...