rigirare
Antonietta Bufano
Poche attestazioni del verbo, di cui una con costrutto transitivo, in Pg XXIII 125 salendo e rigirando la montagna, " perché e nell'Antipurgatorio e in ciascuno dei cerchi [...] della cicogna, che sovresso il nido si rigira [" cioè va roteando ", Buti], / poi c'ha pasciuti... i figli (Pd XIX 91).
Il verbo si registra anche come riflessivo, a designare una delle attività dell'anima, che vive e sente e sé in sé rigira (Pg XXV ...
Leggi Tutto
Scrittura sacra del lamaismo, letteralmente «il Verbo tradotto». Contiene soprattutto le traduzioni delle scritture sacre del buddhismo indiano e forma il canone del lamaismo tibetano. ...
Leggi Tutto
contratto
Lucia Onder
. Participio passato del verbo ‛ contrarre ', nel significato di " raccolto in sé ", " rattrappito ", " ripiegato su sé "; compare in Pg X 136, detto dei superbi, contratti / secondo [...] ch'avien più o meno a dosso, " rannicchiati " (il verbo li rannicchia al v. 16 esprime con lo stesso realismo il loro atteggiamento) come cariatidi sotto macigni. In espressione figurata, in Pd VII 45, il participio esprime efficacemente l'idea della ...
Leggi Tutto
guiderdone
Andrea Mariani
Come il corrispondente verbo ‛ guiderdonare ', il sostantivo compare una sola volta nella Vita Nuova, una volta in Fiore e una in Detto. Ma a differenza del verbo, non ha, [...] in nessuno dei tre casi, valore negativo, e vale perciò sempre " ricompensa ", " rimunerazione ", " premio ".
In Vn VIII 2 il termine forma una locuzione avverbiale: piangendo mi propuosi di dicere alquante ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] persona / di due punte mortali; Pd XXI 92 quel serafin che 'n Dio più l'occhio ha fisso; IX 102). Più spesso tra il verbo a. e il participio predicativo sono inseriti altri elementi (If XIV 27 ma più al duolo avea la lingua sciolta, XXX 81 ma che mi ...
Leggi Tutto
Linguistica
In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] un’azione pensata o ritenuta reale.
Scienza militare
I. da manovra Parola convenzionale, o, genericamente, segnale con cui nelle esercitazioni militari si usano indicare unità e comandi non effettivamente ...
Leggi Tutto
versare
Andrea Mariani
In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor [...] pensar mettere in versi) che forse è all'origine di un errore d'interpretazione, per cui a lungo il verbo è stato spiegato dai chiosatori antichi come equivalente a " verseggiare ", " comporre versi ": " Elicona per me versifichi " (Ottimo); " idest ...
Leggi Tutto
pesare
Andrea Mariani
In D. il verbo compare quasi esclusivamente nel suo uso intransitivo; e vale quindi " aver peso ", " essere pesante ", " gravare ", in senso proprio e, più spesso, in metafora. [...] fare pesante il cuore, è la tristezza che dà voglia di piangere " (Steiner); l'espressione, forse proprio per merito del verbo p., così opportunamente unito ad affanno, sembra a molti commentatori più efficace dell'analoga frase in If V 116-117.
In ...
Leggi Tutto
circolante
circolante [agg. Part. pres. del verbo circolare] [ALG] Determinante c.: è costituito da n elementi, che si ripetono circolarmente, secondo lo schema: a₀ a₁ a₂ ... an a₁ a₂ a₃ ... a₀ | a₂ a₃ a₄ ... a₁| ........................ an a₀ a₁ [...] ...
Leggi Tutto
averso
Andrea Mariani
. Latinismo: participio del verbo ‛ avertere ', " distogliere ", " allontanare da qualcosa " (in questo caso, la vista), in Pd XXXIII 78 i' sarei smarrito, / se li occhi miei da [...] lui [dal vivo raggio di Dio] fossero aversi ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...