FRANARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere
Il ponte della ferrovia è franato
Il mercato finanziario sarebbe franato [...] presto.
Usi
Nel parlato contemporaneo, franare si trova usato anche con l’ausiliare avere, ma si tratta di un uso che nello scritto è sconsigliabile.
Significativa l’alternanza tra le due soluzioni in ...
Leggi Tutto
cuscire
Bruna Cordati Martinelli
. - Il verbo ha una sola occorrenza, in Pg XIII 71 a tutti un fil di ferro i cigli fóra / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora; la [...] pena degli invidiosi, l'orribile costura (v. 83) attraverso cui gocciano premendo le lacrime, è messa da D. davanti agli occhi del lettore per mezzo di un esempio abbastanza comune; durante l'allenamento ...
Leggi Tutto
SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
Il piatto gli è scivolato addosso
Il campione russo ha scivolato [...] sul ghiaccio con mille piroette
Quando si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La moto ha scivolato per una ventina di metri (www.motoclub-tingavert.it)
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
matto
Il termine, retto dal verbo ‛ dare ', compare nell'espressione propria del gioco degli scacchi, ‛ scacco m. ' (dal persiano shāh māt, " il re è morto "), per " sconfiggere ", e con valore più attenuato [...] " mortificare qualcuno " (cfr. Galletto Credeam'essere 60 " c'a ciascun ne do matto "): in Fiore LXXXIV 4 dessono a Malabocca scacco matto, e, ellitticamente, in CXXIX 14 Ver Malabocca andò per darli matto.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
svolazzare
Maria Adelaide Caponigro
Il verbo compare solo, come transitivo, con valore fattivo, in If XXXIV 50 Non avean penne, ma di vispistrello / era lor modo; e quelle svolazzava, / sì che tre venti [...] si movean da ello, a indicare l'agitarsi delle ali di Lucifero.
Tra i commentatori meno recenti, cfr. il Daniello: " dibatteva [le ali] come se avesse voluto volare "; e si veda anche il Tommaseo. Il Buti ...
Leggi Tutto
SBANDARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
L’auto è sbandata di colpo
La moto del nonno ha sbandato a destra
Quando [...] si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La bicicletta ha sbandato ripetutamente
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare ...
Leggi Tutto
atteggiato
Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] li era al freno, / di lagrime atteggiata e di dolore, raffigurata cioè nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, ...
Leggi Tutto
artificiato
. Participio passato di ‛ artificiare ', verbo che non è presente in D. ma risulta in uso al suo tempo (lo si trova per es. nell'Ottimo). Nell'unico esempio di Cv I V 8 è riferito al volgare [...] che, a differenza della gramatica ormai fissa nelle sue norme, e quindi perpetua e non corruttibile, a piacimento artificiato si transmuta: " elaborato " secondo la volontà di chi l'adopera, si muta nel ...
Leggi Tutto
DURARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
La guerra è durata cinque anni
L’agonia ha durato a lungo
Quando [...] si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
Ha durato più di un’ora a parlare
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere ...
Leggi Tutto
PREVALERE: AVERE O ESSERE?
Il verbo prevalere può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare avere, sia con l’ausiliare essere
Alla fine ha prevalso la forza
Tra i senatori è prevalso un [...] atteggiamento conciliante
L’ausiliare avere appare quello oggi più diffuso
Sulla visione di alcuni hanno prevalso i fronti interni di altri, come è logico che accada nell’Europa a Ventisette («La Repubblica»)
Ha ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...