interrupt
interrupt 〈interràpt〉 [Imperativo del verbo ingl. to interrupt "interrompere", che è dal part. pass. interruptus del lat. interrumpere, e quindi "interrompi"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici, lo stesso che comando d'interruzione: v. microprocessore: III 832 d ...
Leggi Tutto
anar
Gianluigi Toja
. Voce provenzale (verbo), " andare ": la forma flessionale vau (indic. pres. I singol.) ricorre nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua [...] lingua materna: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142) ...
Leggi Tutto
immegliare
Unica attestazione di questo verbo parasintetico in Pd XXX 87 per far migliori spegli / ancor de li occhi mi chinai a l'onda / che si deriva perché vi s'immegli, " acciocché vi si diventi [...] migliore " (Buti): immergendo lo sguardo nel fiume in forma di rivera (v. 61), D. potenzia la sua facoltà visiva (cfr. vv. 88 ss.). Si veda Parodi, Lingua 266 ...
Leggi Tutto
cantar
Gianluigi Toja
Voce provenzale (verbo), " cantare "; come gerundio ricorre nel terzo verso del passo in lingua d'oc di Arnaut Daniel: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142), dove [...] l'accezione del vocabolo, vulgatissimo nell'antica lirica provenzale e francese, di " comporre, intonare una canzone " si precisa come canto penitenziale dei penitenti lussuriosi ...
Leggi Tutto
sagittare
In questa forma il verbo non ricorre mai in D. (cfr. infatti saettare) se non in una curiosa variante del codice Cortonese 88, in Pg XII 52 Mostrava come i figli sagiptaro / sovra Sennacherib; [...] ma la fonte biblica assicura la bontà della lezione si gittaro più diffusamente tràdita; v. Petrocchi, ad locum ...
Leggi Tutto
APPARTENERE: AVERE O ESSERE?
Il verbo appartenere può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere
Quel castello (era / aveva) già appartenuto per più d’un [...] secolo ai suoi avi
Nell’italiano contemporaneo, tuttavia, l’ausiliare essere risulta molto più comune.
VEDI ANCHE avere o essere ...
Leggi Tutto
INCIAMPARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo inciampare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (la prima soluzione appare oggi quella più diffusa)
Correvo [...] e sono inciampato
Ha inciampato nel suo peggior nemico
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del ...
Leggi Tutto
FIORIRE: AVERE O ESSERE?
Il verbo fiorire nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere
Il ciliegio è fiorito due giorni fa
La cultura umanistica che sarebbe [...] fiorita di lì a poco.
Storia
Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi, fiorire si trova usato anche con l’ausiliare avere, specie quando s’intende mettere in rilievo la durata dell’azione
Un garofano ...
Leggi Tutto
reverberato
Questo participio passato del verbo ‛ reverberare ' si registra in Cv III XIV 4, là dove D. dice che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in [...] cose per modo di splendore reverberato, cioè " riflesso ".
Per la completa interpretazione del passo, v. G. Busnelli, Sopra la creazione, con mezzo e senza mezzo, e il De Causis, in Appendice al I vol. ...
Leggi Tutto
giostrare
Antonio Lanci
Benché sia verbo di uso assai frequente, in D. si registra una sola volta, in Pg XX 74 Sanz'arme n'esce e solo con la lancia / con la qual giostrò Giuda, e quella ponta / sì, [...] ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia: la lancia che " adoperò scaltramente " Giuda, indica, per metafora, il suo tradimento ai danni di Cristo; la perifrasi getta una luce sinistra sul tradimento di Carlo ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...