profilare
Il verbo compare in un solo luogo, nel senso di " delineare ", " descrivere ", " tracciare ": Pg XXI 23 E 'l dottor mio: " Se tu riguardi a' segni / che questi porta e che l'angel profila, [...] / ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni... ". I segni sono le P impresse sulla fronte di Dante ...
Leggi Tutto
impelare
Verbo di probabile conio dantesco (Parodi, Lingua 266); compare in rima, con costrutto transitivo, nel senso proprio di " coprir di peli ", in Pg XXIII 110 [le Fiorentine] prima fien triste [...] che le guance impeli / colui che mo si consola con nanna. L'espressione i. le guance ' vale metaforicamente " essere nella pubertà " ...
Leggi Tutto
inrepugnabile
. Aggettivo formato sul verbo ‛ repugnare ' (v.), adoperato, col senso di " incontrastabile ", a proposito dell'autorità dell'Impero cui spetta universale e inrepugnabile officio di comandare [...] (Cv IV IV 6); da confrontare con le parole di Ep V 14 dette allo stesso proposito: et qui divinae ordinationi repugnat, voluntati omnipotentiae coaequali recalcitrai ...
Leggi Tutto
invecchiare
Luigi Vanossi
Il verbo appare nel discorso della Vecchia del Fiore: Or sì mi doglio, quand'i' mi rimiro / dentro a lo specchio, ed i' veggo invecchiarmi (CXLVI 10; cfr. Roman de la Rose [...] 12766 " Quant mon vis effacié remir "), cioè " mi vedo invecchiare ": Si noti lo spostamento del pronome ...
Leggi Tutto
scampare
Il verbo è usato una sola volta, nella forma infinitiva, in Rime CI 22 io son fuggito per piani e per colli, / per potere scampar da cotal donna, nel senso proprio di " trovare scampo, salvezza [...] ", fuggendo la dura petra / che parla e sente come fosse donna. V. anche CAMPARE ...
Leggi Tutto
inmiarsi
Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco; compare solo in Pd IX 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii, con senso pari a quello del precedente ‛ intuarsi ' rapportato dalla seconda alla [...] prima persona: " entrare in me ", " leggere nei miei pensieri ". Cfr. Parodi, Lingua 267, e la voce NEOLOGISMI ...
Leggi Tutto
avvisare
Freya Anceschi
. Verbo intransitivo, denominale di ‛ avviso '; si incontra nella forma parentetica com'io avviso, in Pg V 35, nel significato di " stimo ", " credo ", " reputo "; e così in [...] Rime XCIII 12 m'avviso / che ella è sì d'ogni peccato netta. Cfr. per es. Chiaro Se per onore 7 ...
Leggi Tutto
voler
Gianluigi Toja
Verbo provenzale, " volere ": nel secondo verso, scritto nella lingua materna del trovatore Arnaldo Daniello, ricorre voill, I singol. indic. pres.: qu'ieu no me puesc ni voill [...] a vos cobrire (Pg XXVI 141); in variante di codici pur buoni vuelh o vueill (cfr. Petrocchi, ad l.) ...
Leggi Tutto
stufare
Luigi Vanossi
Il verbo è usato in Fiore CLXXXIX 5, dove forma una figura etimologica con stufa del verso successivo: per che convien ch'ella sia stufata, / ché colla stufa guerir se ne suole.
Intransitivo, [...] vale " stufarsi ", cioè " prendere una stufa, un bagno caldo ", e corrisponde puntualmente a s'estuver del Roman de la Rose, anch'esso giocato (in rima) col sostantivo corrispondente: " N' i' vaudrait ...
Leggi Tutto
assommare
. Il verbo ha nelle due attestazioni dantesche il valore di " condurre a termine ", " compiere ": Se tanto labore in bene assommi (Pg XXI 112; singolare la glossa dell'Ottimo: " Perché fai [...] tu sì grande soma di quel che tu voglia? "; ma già il Benvenuto : " Si Deus det tibi tantam gratiam quod feliciter perficias tam laboriosum opus "); " Acciò che tu assommi / perfettamente ", disse, " il ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...