praetermictantur
Congiuntivo passivo del verbo latino praetermittere, tra le parole che D. attribuisce ad Amore, in Vn XII 3 Fili mi, tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, " è tempo di tralasciare [...] le nostre finzioni " (Sapegno) ...
Leggi Tutto
risomigliare
Verbo con prefisso intensivo, non iterativo (Tommaseo), che vale " rassomigliare ", " esser simile ". Unicamente in Vn XXII 13 3 Tu risomigli a la voce ben lui, / ma la figura ne par d'altra [...] gente ...
Leggi Tutto
esperar
Gianluigi Toja
Verbo provenzale, " sperare ": ricorre (nella I singol. del pres. indic.) nel quinto verso in lingua materna del trovatore Arnaut Daniel: e vei jausen lo joi qu'esper, denan (Pg [...] XXVI 144) ...
Leggi Tutto
nosco
Voce del verbo latino che sta per conoscere, dal quale, secondo l'opinione di alquanti folli, deriverebbe la parola ‛ nobile ', nel senso di essere da molti nominato e conosciuto (Cv IV XVI 6). ...
Leggi Tutto
sunt
La voce del verbo latino fa parte di una frase del discorso di s. Bonaventura il quale, nel tessere l'elogio di s. Domenico, ricorda che egli chiese al pontefice non decimas, quae sunt pauperum [...] Dei, ma licenza di combatter per la fede (Pd XII 93) ...
Leggi Tutto
arrogere
. " Aggiungere ": verbo molto diffuso in antico (cfr. Giamboni Libro XVII 16, 19, 21; Castellani, Nuovi testi, glossario); è nella bene attestata ma non prevalente lezione variante a Pd XV 71 [...] arrogemi un cenno, rispetto ad arrisemi un cenno (cfr. Petrocchi, Introduzione 235-236, e ad l.) ...
Leggi Tutto
devoir
Verbo francese, " dovere ". Nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V) ricorre al v. 16 la forma flessionale abnorme (spiegabile nel francese di un italiano, forse settentrionale) del condizionale [...] pres. II plur., dovris, " dovreste " (per devriez): vous non dovris avoir perdu la loi.
Gianluigi Toj ...
Leggi Tutto
discolorare
Verbo transitivo, " privare del colore ": in Pg XI 116 è detto del sole che " facit herbam deficere " (Serravalle): quei la discolora / per cui ella esce de la terra acerba: la perdita del [...] colore pare significhi, per via simbolica, la perdita della vita. V. anche SCOLORARE ...
Leggi Tutto
est
Forma del verbo latino, che ricorre nella Vita Nuova - tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, XII 3 - e nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V 22). In Pd XIII 100 ha un valore particolare: [...] si est dare primum motum esse, se " conviene ", " è lecito " ammettere, ecc ...
Leggi Tutto
incrocicchiarsi
Il verbo, costruito su ‛ crocicchio ', ricorre solo in If XVIII 101 con l'argine secondo s'incrocicchia, detto dei ponti che sovrastano Malebolge e " incrociano ", tagliano trasversalmente [...] la serie degli argini delimitanti le bolge. Cfr., al v. 17, scogli / ... che ricidien li argini e' fossi ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...