• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

montare

Enciclopedia Dantesca (1970)

montare Andrea Mariani Il verbo è usato di frequente, soprattutto nella Commedia (ben nove volte, com'è naturale, solo nel Purgatorio); l'unica opera in cui non compare è la Vita Nuova. È sempre usato [...] monta "), e XXVII 57 venimmo fuor là ove si montava: tuttavia in questi due casi non si può parlare di un uso assoluto del verbo, il quale è invece, in qualche modo, specificato da avverbi, come qui e ove. In Pd XXII 103 qua giù... / si monta e cala ... Leggi Tutto

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] o possuto (If XVI 88). P. ha funzione fondamentale di verbo servile e come tale è di norma seguito dall'infinito, designando / da poter arme tra Marte e 'l Batista, dove il verbo sembra reggere, come transitivo, un complemento oggetto; un uso simile è ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] CLXIV 13), ‛ s. a le difese ' (Fiore XXV 13, XXXII 3 e CXXVIII 4), e anche ‛ s. a mente ' (Fiore VI 12). 10. Con ‛ da ' il verbo si presenta solo in Pg II 43 Da poppa stava il celestial nocchiero (ma cfr. Fiore LI 11 ‛ s. da un canto ', nel senso di ... Leggi Tutto

cessare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cessare Andrea Mariani . Il verbo è abbastanza frequente, ma , quasi esclusivo del Convivio e della Commedia. L'uso originario è intransitivo, in corrispondenza con il latino cessare (frequentativo [...] e parlanti sensi e ‛ spiriti ' e organi " (Mattalia). Da notare che qui c. è transitivo. Ci sono poi altri casi in cui il verbo è parimenti transitivo: If XVII 33 diece passi femmo in su lo stremo, / per ben cessar la rena e la fiammella; Pd XXV 133 ... Leggi Tutto

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Pg II 64 Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, / per altra via; XXVIII 83 i' venni presta / ad ogne tua question. Se il verbo è di seconda persona, s'intende il luogo stesso dov'è la persona stessa che parla: If XXIII 92 al collegio / de l'ipocriti ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] demonio che porta un nuovo dannato fra i barattieri gli parea ne l'atto acerbo (XXI 32; e cfr. al v. 31 l'uso del verbo ‛ essere ': Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero!); XXIV 64 e 69, XXVIII 100; la faccia di Nembrot mi parea lunga e grossa / come ... Leggi Tutto

dovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovere (verbo) Giuseppe Francescato È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto). Per la morfologia [...] che tu dei essere gentile, in tal parte se' stata!; e ancora in XV 8 e XXIII 27 74 e 76. Nel Convivio il verbo è adoperato con intenti espositivi e didascalici (però che la operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d'amici, I VIII 12; le ... Leggi Tutto

predicativo

Enciclopedia on line

In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo che si riferisce al soggetto (complemento p. del soggetto, [...] p. dell’aggettivo, quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto, ma per mezzo di un verbo (per es., il libro è interessante; si parla in questo caso di aggettivo predicativo); frase p., ridotta al solo predicato (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – AGGETTIVO – PREDICATO

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (verbo) Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] di tempo fore, / fuor d'ogne altro comprender, come i piacque, / s'aperse in nuovi amor l'etterno amore (cfr. VII 30 al Verbo di Dio discender piacque / u' la natura... unì a sé in persona, per cui va istituito un confronto con eletto fu in quello ... Leggi Tutto

girare

Enciclopedia Dantesca (1970)

girare Antonietta Bufano Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] colombi, di cui l'uno a l'altro pande, / girando e mormorando, l'affezione, Pd XXV 21). Senza alcuna idea di movimento il verbo acquista valore di " circondare ", in Pg IV 48, dove il balzo che il poggio tutto gira è il sentiero, il cinghio (v. 51 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali