• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [1110]
Grammatica [336]
Lingua [552]
Biografie [99]
Lessicologia e lessicografia [90]
Linguistica generale [63]
Letteratura [62]
Religioni [60]
Lingue e dialetti nel mondo [54]
Temi generali [41]
Storia [34]

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] [o sarebbe venuto] il giorno dopo L’imperfetto prospettico è usato al posto del condizionale composto e si trova in particolare con i verbi trasformativi e modali come volere e potere: (16) a. due giorni fa Andrea ha detto che veniva b. due giorni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA

La grammatica italiana (2012)

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva. • La forma attiva si ha quando il soggetto [...] nella porta Mario corre • La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa nel verbo. Si può avere solo con verbi transitivi La squadra è stata sconfitta Le chiavi furono ritrovate dal portiere • La forma riflessiva si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISSUADÉRE O DISSUÀDERE?

La grammatica italiana (2012)

DISSUADERE O DISSUADERE? La forma corretta è dissuadére, con l’accentazione ➔piana, come nell’etimo latino. La forma scorretta dissuàdere è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, sul modello di [...] verbi molto frequenti come lèggere, còrrere, difèndere, piàngere ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NOMINALIZZAZIONE

La grammatica italiana (2012)

NOMINALIZZAZIONE La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole). Per quanto riguarda [...] nei linguaggi tecnici e settoriali per il carattere impersonale e astratto che l’uso del nome al posto del verbo conferisce alla scrittura Agli importi così ottenuti devono essere applicate le percentuali di scorporo dell’IVA per la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISCORSO DIRETTO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO DIRETTO Il discorso diretto riporta le parole e le frasi nella forma esatta in cui sono state dette o scritte. Di solito è introdotto dal verbo dire o da verbi analoghi come sostenere, affermare, [...] o i ➔trattini Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» Steve Jobs ha esortato tutti: «Siate affamati, siate folli» Il verbo del dire può trovarsi: – prima della battuta di discorso diretto Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» – in un inciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] in onore di Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, pp. 191-209. Simone, Raffaele (2003), Masdar, ’ismu-al-marrati et la frontière verbe/nom, in Estudios ofrecidos al profesor José Jesús de Bustos Tovar, coord. J.L. Girón Alconchel et al., Madrid, Editorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

diatesi

Enciclopedia on line

Linguistica Categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento [...] soprattutto ai verbi greci, d. media). Medicina Complesso di caratteri costituzionali e funzionali (neurovegetativi, ormonici, psichici ecc.) che si manifesta con predisposizione a presentare determinati ordini di manifestazioni patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

DISCORSO INDIRETTO LIBERO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO INDIRETTO LIBERO Il discorso indiretto libero riporta un discorso in forma indiretta, ma con alcune caratteristiche specifiche. • A differenza di quanto accade di solito nel ➔discorso indiretto, [...] non è introdotto da verbi come dire, sostenere, affermare, dichiarare ecc. • Come accade sovente nel ➔discorso diretto, spesso presenta al suo interno interiezioni, esclamazioni, avverbi di luogo e tempo, frasi interrogative dirette, frasi ellittiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] passivi Vincenzo Montella era soprannominato “l’aeroplanino” L’uomo venne chiamato dal pubblico ministero in qualità di testimone – verbi ➔estimativi passivi Ferran Adrià è considerato il più bravo chef al mondo Il venerdì 13 è ritenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali