• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [104]
Grammatica [85]
Lessicologia e lessicografia [17]

Ecco la mia domanda... Vorrei sapere con quali verbi e perché accade che le forme "stare per + infinito e stare + gerundio" a

Atlante (2019)

Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto l'uso dei verbi nei seguenti due periodi: "Giovanni mi disse che sarebbe venuto oggi" e "Giovanni

Atlante (2019)

Il cosiddetto "futuro nel passato" ha una sua meccanica collaudata. Se il punto di vista del soggetto della principale è collocato nel passato rispetto al momento dell'enunciazione (oggi) e l'azione è espressa con un tempo passato (disse), nella fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i verbi di questa frase sono corretti: "Il signor Tizio è stato votato da molti nella convinzione che sia di

Atlante (2019)

Va benissimo. Il tempo del voto è collocato nel passato, ma la convinzione espressa riguarda una caratteristica di Tizio considerata come permanente e dunque ancora attuale nel presente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi la seguente frase: “La chiave fatica” ad aprire. È ammesso tale verbo con un oggetto?

Atlante (2019)

Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrebbero dovuto andare"... Si può usare questa espressione?

Atlante (2019)

Si può. La tradizione grammaticale dice che con i verbi servili, o modali (come dovere), più verbo infinito, nei tempi composti l’ausiliare da scegliere è lo stesso che il verbo all’infinito avrebbe se [...] usato da solo. Quindi andare > sono andato > so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “ti si marciscono”? O è ammesso “ti marciscono”?

Atlante (2019)

La forma verbale corretta è l’intransitiva marcire (ausiliare essere): marcirsi è una forma fuori standard, un esempio di lingua trascurata da evitare. È possibile che l’uso della forma pronominale risenta [...] dell’influsso di verbi di significato simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporre due nuovi neologismi: 1) Deconfigurare = annullare una configurazione; 2) Riconfigurare = rieffettuare una co

Atlante (2019)

In effetti proporre due neologismi vecchi suonerebbe un po' strano. A parte gli scherzi, terremo conto del gradito suggerimento, perché sia deconfigurare sia riconfigurare, in àmbito tecnico informatico, [...] sono verbi usualmente adoperati, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Considerato che il termine "afferente" è participio presente di afferire, che è intransitivo, non dovrebbe sempre richiedere

Atlante (2019)

Come si può leggere nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca (link) che si occupa della reggenza di inerente, afferente, attinente e simili, l’intransitività dei verbi comporta l’uso della preposizione [...] a. Una certa tolleranza verso i diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi di inserire nel vostro vocabolario la parola incredibilità. Le ragioni le seguenti: credo nella necessità di

Atlante (2019)

Intanto notiamo che i sostantivi astratti uscenti in -(a/i)bilità (come credibilità e il suggerito contrario incredibilità) provengono normalmente per derivazione da aggettivi in -(a/i)bile, a loro volta [...] tratti da verbi (nel nostro caso, credere > cr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali