• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [104]
Grammatica [85]
Lessicologia e lessicografia [17]

Leggendo una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra

Atlante (2021)

Per quanto riguarda l’uso dei verbi modali, va detto che se l’infinito è il verbo essere, l’ausiliare del verbo reggente è avere (vedi Italiano, la grammatica di Luca Serianni, garzantina del 1998, Leggendo [...] una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra 504): pertanto, avrebbero potuto essere è la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie

Atlante (2020)

Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se fosse grammaticalmente corretta per quanto riguarda la concordanza tra i verbi la frase: "Prima di iniziar

Atlante (2020)

A parte la non voluta, crediamo, figura etimologica, con il ricorrere martellante del verbo iniziare variamente flesso (ma è esclusivamente una questione di stile), la frase funziona benissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È grammaticalmente corretto dire "io sapevo lavorasse...” oppure "Non sapevo lavorasse...”?

Atlante (2020)

In dipendenza da verbi che esprimono giudizio o percezione (e sapere esprime, si potrebbe dire, un po’ tutt’e due queste dinamiche), va adoperato l’indicativo: “io sapevo che lui lavorava”; se invece il [...] verbo è preceduto dalla negazione (secondo esem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "quando il bruco credeva che ..." richiede successivamente il verbo al congiuntivo o imperfetto? Mi viene risposto:

Atlante (2020)

Dopo i verbi d'opinione, nelle subordinate si usa di norma il congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per un dubbio che sta diventando quasi un'ossessione, siamo in 4 in ufficio e ne stiamo discutendo da una mezz'ora.

Atlante (2020)

Eliminando il tono formale e le formule relative, la frase può essere ridotta a: “Le chiedo se la dottoressa...”. Ora, quel “se” introduce una proposizione interrogativa indiretta, che può contenere verbi [...] all’indicativo, al congiuntivo (più formale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nella frase "Oggi è nuvoloso" il predicato nominale rientra nella tipologia dei verbi atmosferici per cui il so

Atlante (2019)

Dubbio legittimo. Risposta data dalla gentile lettrice stessa nel secondo periodo del breve testo che ci ha inviato: sì, il soggetto in questi casi manca; oggi è un normale avverbio di tempo che funziona modificatore del predicato nominale (ha la fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Grazie per avermi risposto. Avete detto che i verbi che esprimono un desiderio o una volontà, al condizionale, esigono l'uso

Atlante (2019)

Prima domanda. Sì, nell’interrogativa indiretta, così come viene formulata dal nostro lettore – che ringraziamo per la replica e la richiesta di nuovi chiarimenti – è corretto l’uso del congiuntivo presente; una semplice sfumatura stilistica può anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull'utilizzo dei verbi venire e andare nelle espressioni quando va/viene da te tua mamma?; quando deve andar

Atlante (2019)

Soccorre benissimo questa trattazione, inclusa nella voce venire del Vocabolario Treccani.it: «A differenza di andare (a cui di solito si contrappone, e che esprime un movimento di allontanamento dalla persona che parla), venire esprime un movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali