• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [104]
Grammatica [85]
Lessicologia e lessicografia [17]

Quale delle due frasi è corretta? “Ti sei presentata a tutti... ovvio che ormai ti conoscano tutti” oppure “Ti sei presentata

Atlante (2014)

Di solito, in dipendenza da verbi o costrutti verbali che esprimono una certezza, una constatazione, una realtà presentata come obiettiva (si sa, si afferma, risulta, fatto sta che, è che, ecc.) e dalle [...] locuzioni aggettivali e sostantivali corrispon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "tieni guardato" quando si chiede di tenere d'occhio qualcosa? Esempio: tieni guardato il prezzo. Può avere l

Atlante (2014)

Tenere guardato o tenere controllato? In realtà il problema non sta nei due verbi al participio passato, cioè nella scelta del verbo più appropriato tra i due. Il problema sta nella costruzione frasale [...] tenere + participio passato con valore passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del [...] resto) tra il verbo essere e il verbo stare; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In ufficio è nata una piccola discussione sull'utilizzo degli ausiliari “essere” e “avere”. Stavo scrivendo una risposta via

Atlante (2013)

Quando siamo in presenza dei verbi servili – come ci hanno insegnato a dire a scuola - o modali, come si preferisce dire adesso da parte degli studiosi di grammatica - (potere, dovere, volere, sapere nel [...] senso di 'essere capace, essere in grado'), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, sempre se non vi è stata già fatta, se è più corretto dire “è piovuto” o “ha piovuto”.

Atlante (2013)

La domanda è già stata fatta, ma per questa volta non importa, rispondiamo nuovamente, visto che la scelta dell'ausiliare nei tempi composti dei verbi meteorologici provoca dubbi tra molti lettori e utenti [...] del Portale. Esiste in italiano un gruppett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se le seguenti espressioni sono corrette o no in italiano: "è piovuto" oppure "ha piovuto"? - "Essendo che" - p

Atlante (2013)

Prima questione: con i verbi che indicano lo stato meteorologico (piovere, piovigginare, grandinare, nevicare...), nei tempi composti è possibile usare sia l'ausiliare essere (come previsto dalla norma [...] tradizionale, che però si è allentata negli ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere la forma più corretta: “riempire il vuoto della tua assenza”, “occupare il vuoto”, “colmare il vuoto” o un a

Atlante (2013)

Più che di correttezza, sarebbe opportuno parlare di adeguatezza. Infatti, nessuno degli abbinamenti proposti tra i differenti verbi e il sostantivo vuoto è “scorretto”. Ce n'è uno meno felice (ma non [...] scorretto), occupare il vuoto, forse anche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel congiuntivo passato sono corrette queste frasi? Penso che Maria sia voluta rimanere a casa. Spero che questa sera mio mar

Atlante (2013)

Sono correttissime, Esprimono bene l'anteriorità in dipendenza da verbi di pensiero e desiderio che prediligono essere seguiti dal congiuntivo, così come di norma accade con costruzioni impersonali costituite [...] da essere + una serie di aggettivi e sos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi grammaticale di un verbo passivo (es. “(voi) siete stati odiati”), è corretto indicare che la sua forma è intran

Atlante (2013)

Le proprietà di transitività e di intransitività non “seguono” le varie forme di un verbo nella sua coniugazione. Un verbo è in origine transitivo o intransitivo (ma non mancano verbi che sono sia transitivi, [...] sia intransitivi, di solito con signific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei risolvere un dubbio sorto in una classe di italiano L2. Se delle persone non hanno interesse per le case, si di

Atlante (2013)

Nel caso di loro se ne fregano dell'aspetto esteriore delle case, l'intransitivo pronominale fregarsene vale 'disinteressarsi di qualcosa'. Nel secondo caso abbiamo l'uso della forma impersonale frega, [...] analoga a quella di altri verbi indicanti moti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali