• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [104]
Grammatica [85]
Lessicologia e lessicografia [17]

Nel sito del vostro vocabolario on-line è assente un vocabolo per me assai importante. La parola in questione è "sbrullicare"

Atlante (2018)

Sbrullicare sembra un sinonimo di spettegolare. Ha un bel suono: il gruppo fonico sbr- ha una valenza fonosimbolica indubbia (pare di sentire il brusio delle voci). La parte finale [llicare] rimanda ad [...] altri verbi di forte suggestione sonora, come sb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortese Redazione Treccani, c'è qualcosa che non "quadra" sulla "transitività" e "intransitività" dei due verbi. decollare1 v

Atlante (2017)

Nel campo etimologia di decollare2 ci si riferisce al fatto che il francese décoller condivide il significato intransitivo di decollare italiano dato nell'accezione 1 (“Di un aeromobile, staccarsi da terra...”) e si aggiunge che, inoltre, décoller h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo i libri di grammatica italiana con il verbo l'imperfetto del congiuntivo bisogna usare solo questi 4 verbi: l'imperfe

Atlante (2017)

Non crediamo che le grammatiche italiane serie siano così categoriche: in taluni casi si limitano a descrivere le situazioni più comuni, sostenute da un lungo uso e dunque elette a norma. In particolare, l’uso del congiuntivo nelle subordinate è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili redattori, esistono frasi subordinate implicite soggettive rette da una frase espressa con "È noto..."? Alcuni esempi

Atlante (2017)

Ricapitoliamo: una proposizione subordinata soggettiva dipende da:· Verbi impersonali (occorre, accade, sembra, bisogna, ecc.)· Verbi costruiti con il si impersonale (si pensa, si ritiene, si dice, si [...] racconta, si presume, si spera, ecc.)· Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spero che erano più di uno

Atlante (2017)

“Spero che fossero più di uno”: i verbi di sentimento (augurarsi, sperare, temere, ecc.) selezionano il congiuntivo nelle completive oggettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "mi ha pesato rinunciare..." o "mi è pesato…"

Atlante (2017)

Il verbo pesare, nella forma intransitiva e nell’accezione figurata di ‘rincrescere, dispiacere/dispiacersi’ tenderebbe, forse proprio per analogia con i verbi sinonimi appena menzionati, ad essere servito [...] dall’ausiliare essere. Ma, come succede con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice grammaticalmente «oggi il sole splende come non ha mai…»? Sappiamo che il verbo “splendere” è difettivo, pertant

Atlante (2017)

La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participio passato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due frasi è corretta e perché: "Ti auguro che tu sia felice" o "Ti auguro di essere felice"?

Atlante (2017)

La frase corretta è la seconda. I verbi volitivi e performativi ammettono la formazione dell’infinitiva solo se il soggetto di questa è diverso da quello della proposizione reggente. Le restrizioni sulla [...] realizzazione della frase infinitiva dipendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In dipendenza delle espressioni "non c'è dubbio che" e "non dubito che" è preferibile il congiuntivo o l'indicativo?

Atlante (2017)

I verbi (o le costruzioni impersonali) che esprimono sentimenti e stati mentali (in questo caso l’incertezza) selezionano il congiuntivo nelle completive rette: non c’è dubbio che sia ora di andare; non [...] dubito che lei abbia capito. Va tenuto conto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se questa frase è corretta: "Direi che molti abbiano bisogno di ripassare le più semplici regole gram

Atlante (2017)

Non facciamoci impressionare dal condizionale attenuativo “direi”, equivalente a un presente indicativo che vuole apparire meno diretto, per una forma di prudenza o di cortesia verso l'interlocutore. Dopo [...] i verbi del “dire”, la completiva oggettiva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali