• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [62]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Neurologia [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Storia [4]

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] all'origine pronominale delle desinenze personali dei verbi (seversiz per moderno seversiniz); mancanza del presente 1° in (i)-yor sviluppatosi dalla composizione di un gerundio con l'aoristo di un ausiliario yürümek o yorïmaq; l'aoristo durur "sta ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] individualmente o a gruppi nei corpi regolari ed ausiliari dell'esercito, cominciano ora a entrare al servizio a. -ted. wizzan weiz wizzum wissa (wista) ecc. In questi verbi anche il germanico occidentale mostra nella 2ª persona sing. pres. ind. non ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] corredo di cognizioni, tutto il seguito delle cosiddette "scienze ausiliari della teologia", come pure delle arti, segnatamente della "musica stessa conservava alcune verità o principî - quasi semina Verbi, secondo la frase di S. Agostino - e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

IMPERATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] Smettiamo questa scena pietosa! In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i verbi ➔servili sapere e volere) il che è tutto vero Voglimi bene lo stesso! Per il verbo credere, il congiuntivo sostituisce solo la 2a persona plurale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] sia a casa domani Voglio che tu rimanga qui con me I tuoi amici penseranno che tu sia matto In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i ➔servili sapere e volere) il congiuntivo sostituisce anche la 2a persona singolare e plurale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO Il passato prossimo (o perfetto composto) è un tempo verbale dell’indicativo che esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti [...] ’evento raccontato. Il passato prossimo si forma combinando le forme dell’indicativo presente degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare L’altro giorno ho conosciuto la figlia di Michele Giulio mi ha presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

AVERE O ESSERE? I due ausiliari (letteralmente ‘che aiutano’) della lingua italiana sono i verbi avere ed essere. • Il verbo avere si usa per formare i ➔tempi composti dei verbi transitivi attivi io [...] cantare ▶ ho cantato ▶ ho potuto cantare andare ▶ sono andato ▶ sono dovuto andare Tuttavia esistono delle eccezioni. • Se il verbo all’infinito è intransitivo, si può anche usare l’ausiliare avere sono dovuto andare / ho dovuto andare • Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTICIPIO

La grammatica italiana (2012)

PARTICIPIO Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] di individuarne la causa Raggiunta la cima del monte, finalmente potremo riposarci – come verbo, insieme agli ausiliari avere ed essere per formare i tempi composti dei verbi ho mangiato una bistecca è arrivato in ufficio hanno creduto alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali