L’etichetta di verbicopulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] , in grado di esprimere autonomamente un predicato.
Estensivamente, la classe dei verbicopulativi include: il verbo essere in funzione di copula; i verbicopulativi propriamente detti, tutti intransitivi (sembrare, parere, risultare, stare, restare ...
Leggi Tutto
COPULATIVI, VERBI
I verbicopulativi svolgono principalmente la funzione di unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo. A differenza dei verbi ➔predicativi, dunque, non possono essere usati [...] frase di senso compiuto devono essere accompagnati da un complemento ➔predicativo dell’oggetto o del soggetto.
I verbicopulativi si dividono in:
– ➔appellativi
Tutti mi chiamano Tere
– ➔effettivi
Maria sta bene
– ➔elettivi
Luigi è stato ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] detti’ sono essere e avere. Essi hanno anzitutto significati autonomi:
(a) Il verbo essere, se usato in unione con un nome o con un aggettivo, ha valore copulativo (➔ copulativi, verbi): è il più alto e il più forte della classe, alza un banco con ...
Leggi Tutto
PREDICATIVI, VERBI
I verbi predicativi esprimono un significato autonomo, hanno senso compiuto in sé e svolgono la funzione di ➔predicato verbale. Appartengono a questa categoria i verbi che esprimono [...] modo autonomo, possono avere bisogno di uno o più complementi per completare il significato della frase
Il bottino – alcuni oggetti in oro, un PC e 2 televisori – è stato restituito ai proprietari («La Repubblica»).
VEDI ANCHE copulativi, verbi ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...]
b. Luca è diventato ingegnere / sembra un ingegnere / fa l’ingegnere.
Come i verbicopulativi, i ➔ verbi supporto sono verbi predicativi che in determinati ambienti sintagmatici fungono da ‘appoggio’ al predicato principale costituito generalmente ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] notata da tutti
(17) Mario è simpatico / Maria è simpatica
Uniche possibili deflessioni si hanno coi verbicopulativi (➔ copulativi, verbi) nel caso di presenza di soggetto e predicato nominale di generi diversi: il momento più interessante della ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] o stato del soggetto (Maria dorme, corre, sogna, sbadiglia, ecc.), dando luogo a un predicato verbale; i verbicopulativi (➔ copulativi, verbi) non hanno senso compiuto, e per predicare qualcosa di un soggetto hanno bisogno di essere completati da ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] . Come già indicato, si distinguono due categorie di verbi e di conseguenza due tipi di predicato: i verbi predicativi (➔ predicativi, verbi) e i verbicopulativi (➔ copulativi, verbi). I verbi predicativi (come cantare, dormire e scrivere) esprimono ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] al sintagma verbale (➔ analisi logica, § 2.2; ➔ soggetto).
Potrebbero essere ascritti a questo sottogruppo anche i verbicopulativi (➔ copulativi, verbi), un gruppo non molto numeroso (tra i più frequenti essere, sembrare, diventare, fare), in frasi ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] è un’insegnante
(10) i ragazzi sono golosi di pizza
Un tipo specifico di predicato si ha nei costrutti con verbicopulativi, che non sono autonomi dal punto di vista lessicale e necessitano di un complemento predicativo del soggetto (➔ predicativo ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
copulativo
agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto uniscono semplicemente due termini o...