• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]

Lamiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, [...] permesso di includere nelle L. 258 generi, alcuni dei quali, come Clerodendron, Testona e Vitex, tradizionalmente posti nelle Verbenacee. Le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolari, le cui cellule terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LENTIBULARIACEE – OLI ESSENZIALI – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – SINAPOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamiacee (1)
Mostra Tutti

mangrovia

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, [...] fuoriuscenti dall’acqua (v. fig.). Le m. appartengono a 9 famiglie di Dicotiledoni (Rizoforacee, Meliacee, Sonneratiacee, Verbenacee ecc.). Si possono distinguere le m. occidentali, composte di sole 4 specie, diffuse lungo le coste occidentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – INSOLAZIONE – ALTA MAREA – MICRONESIA – MOLLUSCHI

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] che i Greci chiamavano ἱερὰ βοτάνη e i Romani verbenaca; cioè, alla nostra verbena (o berbena) Verbena officinalis (v. verbenacee). Un uso peculiare della verbena fu quello che, in Roma, facevano i feziali. Uno di questi, il verbenarius, portava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] ecc.; si usa in profumeria. Impropriamente, viene chiamata c. anche l’erba cedrina (Lippia citriodora), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, scabre, fiori azzurrini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] ilicifolius), le altre legnose, appartenenti a nove famiglie (Meliacee, Rizoforacee, Combretacee, Litracee, Rubiacee, Mirsinacee, Acantacee, Verbenacee e Palme), concorrono a costituire la formazione nei varî paesi ove è diffusa. Le Mangrove appaiono ... Leggi Tutto

BAILLON, Henry-Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico francese, nato a Calais nel 1827 morto a Parigi nel 1895, professore di botanica alla facoltà di medicina di Parigi e di storia naturale applicata alla Scuola centrale di arti e mestieri. [...] la Faculté de médecine de Paris (1883); Traité de botanique médicale phanérogamique, in 3 volumi (1884); Iconographie de la flore française (1886). A lui fu dedicato un genere della famiglia delle Verbenacee: Baillonia dell'America austro-tropicale. ... Leggi Tutto
TAGS: VERBENACEE – BOTANICA – MEDICINA

PAMPAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPAS Fabrizio Cortesi . Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] . Le forme endemiche delle pampas sono scarsissime: secondo Grisebach 13 generi, dei quali: 4 Composte, 2 Ombrellifere e 1 per ciascuna delle famiglie Malpighiacee, Cucurbitacee, Asclepiadacee, Borraginacee, Verbenacee, Nictaginacee e Santalacee. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPAS (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] locali e per molti animali tra cui il famoso panda maggiore, simbolo del WWF. Il teak (Tectona grandis, famiglia delle Verbenacee) è il nome di un albero molto richiesto per l'ottimo legno con cui si fanno mobili pregiati, imbarcazioni, parquet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] . E su questi alberi vi sono epifite e liane appartenenti alle Orchidacee (Vanilla), Bignoniacee, Poligonacee e Verbenacee, specialmente nel versante pacifico. Allontanandosi dal mare si trova la zona delle savane con Graminacee giganti: Bambusee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nome specifico di Iodina rhombifolia, ecc. Tra le macchie si osserva il peleo, arbusto medicinale della famiglia delle Verbenacee (Lippia turbinata Gris.) ed altre specie di questa famiglia e della famiglia delle Solanacee (generi Lycium e Grabowskia ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
verbenàcee
verbenacee verbenàcee s. f. pl. [lat. scient. Verbenaceae, der. del nome del genere Verbena: v. verbena]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente qualche migliaio di specie: sono erbe o piante legnose, quasi tutte delle regioni calde,...
verbèna
verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata in molti riti sacri: caratteristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali