CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] la carica di sindaco di Caravate fino al '65; né è stato possibile trovar traccia, presso il Museo del paesaggio di Verbania-Pallanza, di documenti e cimeli relativi al C.; un quadro raffigurante il C. si conserva presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ; Dormello, comune autonomo fino alla fine dell’Ottocento, poi parte di Dormelletto, Verbania, toponimo secondario formato dal primo). Della categoria fanno parte anche i cosiddetti ‘toponimi di riporto’ (Marcato 2009, pp. 189-90), con la creazione ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] si manifestarono i primi sintomi della nefrite che lo portò a morte il 31 luglio 1932 a Intra (oggi Verbania).
Opere (quasi tutte pubblicate postume): Oltre a quelle già citate, si ricordano le seguenti composizioni per orchestra: Intermezzo breve ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] IV, pp. 1-39; F. De Visscher, Les édicts d'Auguste dècouverts à Cyrène, Lovanio 1940; P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943; W. Otto, Zur Geschichte des niederganges des Ptolemäerreiches, in Abh. Bayer. Akad. d. Wiss., 1938, pp. 78-93; A ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] studi cooperativi Luigi Luzzati, Venezia 1986, pp. 85, 87; S. Redaelli - R. Teruzzi, Laura Mantegazza la garibaldina senza fucile, Verbania-Intra 1992, pp. 93 s., 96, 99-101, 106, 110, 112; Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Afrique chrétienne, Parigi 1904; G. Boissier, L'Afrique romaine, 8, ed., Parigi [1912]; A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940; R. G. Goodchild, The Roman Roads and Milestones of Tripolitania, Reports and Monographs, I, Department of Antiq ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] il primo premio per i piani regolatori di Rieti (1937) e di Vicenza (1938), con A. Della Rocca e con Lenti, e di Verbania, con G. Calzabini, Della Rocca, Lenti e G. Sterbini (1938), e si classificò tra i primi in numerosi altri concorsi, tra cui ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Amia, 2011).
Nel 1939 Pellegrini elaborò, con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore di Verbania e l’anno successivo lo affiancò come membro esecutivo nella Mostra dell’attrezzatura coloniale allestita per la VII Triennale ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] la Svizzera e fu membro dei consigli di amministrazione di diverse società, come la Trasporti Gondrand e la Edison.
Morì a Pallanza (ora Verbania) il 4 luglio 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere della sera, 5 luglio 1936, p. 2; Dalle carte di G ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] di S. Nazaro alla Costa, ibid., VIII(1908), p. 68; C. Nigra, Chiesa di S. Martino a Bolzano (Lago d'Orta), in Verbania, IV(1912), pp. 69 s.; A. Massara, I precursori di Gaudenzio, ibid., pp.72 s.; Id., La giovinezza artistica di Gaudenzio Ferrari ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione della licenza e alla soppressione...