TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] anche essere un ecclesiastèrion, un altro un bouleutèrion): P. Romanelli, Le colonie italiane, Roma 1930, p. 17 ss.; id., Cirenaica rom., Verbania 1943, p. 256; G. Oliverio, Scavi di C., Bergamo 1931, p. 17; Anti, p. 132 ss.; R. G. Goodchild, in FA ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] to Present Day, in P. Guilizzoni - F. Oldfield (edd.), Palaeoenvironmental Analysis of Italian Crater Lakes and Adriatic Sediments, Verbania Pallanza 1996, pp. 71-98; I.G. Simmons, The Environmental Impact of Later Mesolithic Culture: the Creation of ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'Algérie, Parigi 1901, p. 97 ss.; A. Schulten, L'Africa italiana (trad. it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provincia romana d'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de Vogüé ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Archivio Veneto», ser. V, 37-38, 1936, pp. 153-155 (pp. 145-183).
65. Giorgio Cappovin, Tripoli e Venezia nel secolo XVIII, Verbania 1942, p. 479; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, p. 243, e U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'uguste découverts à Cyrène, Lovanio-Parigi 1940; P. ROmanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella stessa collezione della Storia della Libia, di cui fa parte questo volume, è stata ristampata nel 1940 l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ” in Milano, Milano 1992.
53 A. Bedina, Il castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di Ghiffa, Verbania 2006.
54 G. Zito, Le benedettine dell’adorazione perpetua in Italia (1880-1960), in Il monachesimo in Italia, cit., pp ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] un asse che dalle province occidentali della Liguria si estende verso il Nord, sconfinando in Piemonte nelle province di Asti, Verbania e Vercelli.
Esaurito il focus su IVA e IRAP, forniamo alcuni riscontri sul mancato gettito fiscale totale di ogni ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di 25 brevetti nel decennio): Popoli in provincia di Pescara nell’ambito farmaceutico, Taranto in quello biomedicale e Verbania nei prodotti chimici. Emerge una poco nota geografia urbana di piccole città innovative.
Altrettanto interessante è il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] I.L., iii, 12042;
Cyrene (Cirene): orchestra e scena del teatro furono trasformate in un'arena: P. Romanelli, Cirenaica rom., Verbania 1943, p. 256; raffigurazioni di ludi, C. Pacho, Voyage de la Marmarique, tavv. 52, 53; gladiatori, Robert, Glad., p ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 371; P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943, pp. 118, 233; R.G. Goodchild, The Decline of Cyrene and Rise of Ptolemais. Two New Inscriptions, in QuadALibia, 4 ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione della licenza e alla soppressione...