• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [24]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [1]

Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si

Atlante (2021)

Come i linguisti hanno mostrato – sulla base di quanto accade negli usi reali della lingua scritta e parlata attuale –, il trapassato remoto non soltanto è in declino ma si può dire che sia in via d’estinzione: “dopo che fui uscito, mi ricordai ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Accendipensieri

Atlante (2021)

Accendipensieri Sabrina D’AlessandroAccendipensieriMilano, Rizzoli, 2021 L’editoria per ragazzi è sempre più attenta ai temi linguistici e all’interesse innato dei bambini per i giochi verbali. Sull’inesausta scia rodariana, [...] l’acquisizione ludica non solo del lessi ... Leggi Tutto

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi elenco due coppie di frasi di contesti diversi e ogni coppia ha due tempi verbali differenti. 1. Solo allora capii cosa si

Atlante (2019)

Così posta, sembra che la scelta deva procedere per esclusione di una frase all’interno di ciascuna coppia di frasi. Diremo però che, nella prima coppia, entrambe le soluzioni sono corrette, perché nella interrogativa indiretta introdotta da “cosa” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: volevo accertarmi se fossi stata scortese in qualche occasione?

Atlante (2019)

È corretta nella consecutio temporum (la subordinata esprime una relazione di anteriorità rispetto a quanto viene detto nella principale), non è corretta nell’omissione del soggetto della subordinata. [...] Quando siamo in presenza di tempi verbali che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo questa frase: "Lo avrebbe scoperto quando sarebbe stato troppo tardi", l'uso di stesse forme verbali consecutive è c

Atlante (2018)

Nessun problema, se pensiamo che quei condizionali composti esprimono correttamente il cosiddetto futuro nel passato, tipicamente attivo nel discorso indiretto, quando si presentano azioni o eventi che, rispetto al punto nel passato in cui si colloc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È ora che parlo si può dire? Oppure è obbligatorio il congiuntivo?

Atlante (2018)

“Obbligatorio” per fare la figura di una persona che padroneggia bene l’italiano standard? Sì. E anche con esplicitazione della persona (che io parli), visto che le forme verbali del presente congiuntivo [...] della seconda e terza persona singolare coinc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “Io credo che se domani io non ci fossi più su questa terra... ti pentiresti di tutto questo che mi stai

Atlante (2018)

Questa frase (melo)drammatica è corretta. Se il dubbio verteva sull’uso dei modi e dei tempi verbali, chi ci ha scritto può stare tranquillo: in particolare, vi è un periodo ipotetico (se domani io non [...] ci fossi... ti pentiresti) della cosiddetta pos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la forma: "credevi che avrei dimenticato".

Atlante (2015)

La scelta dei tempi e dei modi verbali è corretta se vogliamo intendere quell'avrei dimenticato come un cosiddetto “futuro nel passato”, cioè la resa temporale di un'azione o di un evento che si colloca [...] nel futuro rispetto al tempo in cui si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali