• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [24]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se è corretta o sbagliata la seguente frase: "sarebbe bello che tutti gli oggetti abbiano.... ". Se fosse possi

Atlante (2014)

La corretta successione dei tempi verbali tra proposizione principale (sarebbe bello) e proposizione soggettiva dipendente (che tutti gli oggetti avessero) prevede che la contemporaneità dei piani temporali [...] sia espressa col congiuntivo imperfetto ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due frasi è corretta? “Ti sei presentata a tutti... ovvio che ormai ti conoscano tutti” oppure “Ti sei presentata

Atlante (2014)

Di solito, in dipendenza da verbi o costrutti verbali che esprimono una certezza, una constatazione, una realtà presentata come obiettiva (si sa, si afferma, risulta, fatto sta che, è che, ecc.) e dalle [...] locuzioni aggettivali e sostantivali corrispon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo che “abrogare” si coniuga “io àbrogo”, e penso che derivi dal fatto che nel verbo latino la “o” è breve. Poi vado a leg

Atlante (2014)

In italiano si assiste spesso a fenomeni di allineamento analogico tra forme verbali composte provenienti dal latino per via dotta, che presentano oscillazioni tra una forma etimologica originaria e una [...] forma con spostamento dell'accento tonico sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i tempi verbali di questa proposizione sono corretti: “L. da Vinci per primo aveva insistito sulla importanz

Atlante (2013)

L'asterisco posto dall'utente prima di non segnala il seguente dubbio: è possibile usare un tempo presente (sia, modo congiuntivo) in dipendenza di un tempo storico (aveva, imperfetto indicativo)? In questo caso è lecito. Siamo, infatti, in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ti ho chiamato/a sul cellulare” o “ti ho chiamato/a al cellulare”?

Atlante (2012)

Nuove tecnologie, nuovi problemi: non soltanto tecnologici ma anche linguistici, quando le nuove tecnologie portano con sé nuove parole e le nuove parole, magari, si incastonano in nuove locuzioni e relative [...] eventuali reggenze verbali. È per l’appunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorremmo sapere se la seguente frase, con tre voci verbali, è corretta: "Nessuno deve vederci uscire". Notiamo l'enclisi in v

Atlante (2010)

La frase è corretta (si conclude con l’oggettiva implicita uscire ‘che noi usciamo’). Dal punto di vista semantico, si nota in dovere l’emergere del senso deontico, che esprime una particolare modalità dell’azione, imperniata sulla necessità od oppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "si ha rubato per fame" o "si è rubato..."? Mi sembra più corretta la seconda proposta, ma ho il dubbio che possano e

Atlante (2010)

Tra le modalità verbali usate per indicare un’azione, un evento, un processo che non sono da riferire a una persona determinata, v’è il cosiddetto si impersonale. Il pronome atono si viene usato con un [...] verbo intransitivo (per es., si arriva, si part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: «i miei nonni sono venuti a pranzo da me perché gli si era rotto il forno» o è preferibile «i miei nonni son

Atlante (2010)

Siamo in presenza di due enunciati entrambi corretti, nei quali l’alternativa nell’uso dei tempi verbali (passato prossimo/trapassato prossimo) nella subordinata causale mette in gioco l’aspetto dell’interpretazione [...] psicologica del grado di attualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Continuo a leggere, ormai dappertutto, "c'ha", "c'hai" e persino "c'ho". L'elisione della "i" di "ci" non è possibile solo da

Atlante (2009)

Paolo ParamucchiÈ noto l'uso di ci con valore indeterminato in numerose espressioni idiomatiche in cui, spesso in combinazione con altri pronomi atoni, funziona da semplice «rinforzo semantico e fonico [...] alle forme verbali» (Sabatini). Si pensi a ce lo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali