• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [24]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’importanza di chiacchierare con i bambini

Atlante (2018)

L’importanza di chiacchierare con i bambini L’importanza di esporre precocemente i bambini a scambi verbali ricchi e vari è nota da tempo e numerosi sono gli studi che indagano le conseguenze a livello della struttura cerebrale di una maggiore o [...] minore esposizione linguistica sin dalla più te ... Leggi Tutto

È ora che parlo si può dire? Oppure è obbligatorio il congiuntivo?

Atlante (2018)

“Obbligatorio” per fare la figura di una persona che padroneggia bene l’italiano standard? Sì. E anche con esplicitazione della persona (che io parli), visto che le forme verbali del presente congiuntivo [...] della seconda e terza persona singolare coinc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “Io credo che se domani io non ci fossi più su questa terra... ti pentiresti di tutto questo che mi stai

Atlante (2018)

Questa frase (melo)drammatica è corretta. Se il dubbio verteva sull’uso dei modi e dei tempi verbali, chi ci ha scritto può stare tranquillo: in particolare, vi è un periodo ipotetico (se domani io non [...] ci fossi... ti pentiresti) della cosiddetta pos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la forma: "credevi che avrei dimenticato".

Atlante (2015)

La scelta dei tempi e dei modi verbali è corretta se vogliamo intendere quell'avrei dimenticato come un cosiddetto “futuro nel passato”, cioè la resa temporale di un'azione o di un evento che si colloca [...] nel futuro rispetto al tempo in cui si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dovendo fare un cartello pubblicitario per affittare appartamenti desidererei sapere se è corretto dire "affittasi” o “affitt

Atlante (2015)

Tra i pochi residui, nell'italiano contemporaneo, dell'antico regime di collocazione del pronome atono, vi sono le formule verbali participiali cristallizzate tipiche della piccola pubblicità e dello stile [...] telegrafico (per dettare telegrammi, tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"125 anni fa nasceva Agatha Christie: i fan in festa", questo è il titolo sul Secolo XIX del 16 settembre 2015. Ma come mai s

Atlante (2015)

In questo caso e in altri simili (specialmente nelle narrazioni storiche e in quelle giornalistiche, nei verbali di polizia) si parla di imperfetto narrativo, una modalità di uso dell'imperfetto che, per [...] l'appunto, espande gli àmbiti di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice solo “vieni a prendermi” o anche “vienimi a prendere”?

Atlante (2014)

Si può dire in entrambi i modi. Vieni a prendermi è la forma più tradizionale; vienimi a prendere è tipica del parlato colloquiale, ma ormai è filtrata nell'italiano senza aggettivi. In molte costruzioni [...] verbali perifrastiche (stare + gerundio; con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le interrogative indirette vogliono sempre il congiuntivo o possono esserci casi nei quali è permesso "trasgredire"?

Atlante (2014)

Non siamo nel campo delle “trasgressioni”. Siamo nel campo delle possibilità offerte dalla lingua italiana. L'uso dei modi verbali (e dei tempi, ovviamente) nelle interrogative indirette dipende dai verbi [...] contenuti nella reggente e da ciò che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo vado sostenendo che le innegabili analogie linguistiche, grammaticali, sintattiche, di vocabolario, ecc. tra la ling

Atlante (2014)

Le analogie tra la lingua castigliana e il dialetto veneziano sono riconducibili alla somiglianza o condivisione di taluni fenomeni (apocopi vocaliche finali, sonorizzazioni di consonanti intervocaliche, [...] morfologie verbali), magari vistose, ma non pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire, come sempre fanno in televisione, "non la riesco a trovare" invece di " non riesco a trovarla"?

Atlante (2014)

L'italiano standard prevede che in presenza di complessi verbali il clitico (qui il pronome la) vada in coda (trovarla). Dall'italiano parlato di livello meno formale, però, negli ultimi decenni viene [...] una forte spinta alla cosiddetta “risalita dei c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali