• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2044 risultati
Tutti i risultati [2044]
Biografie [592]
Lingua [309]
Storia [230]
Diritto [170]
Letteratura [160]
Grammatica [126]
Religioni [116]
Arti visive [116]
Temi generali [109]
Medicina [72]

ipoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoestesia Diminuzione della sensibilità che, all’esame neurologico, si manifesta applicando alla cute stimoli tattili, vibratori, termici o dolorifici, e valutando la risposta riflessa del paziente [...] insieme alle sue risposte verbali sull’intensità, sull’estensione e sulla qualità dello stimolo. L’i. si può confermare attraverso esami elettrofisiologici: i potenziali evocati somatosensitivi rilevano l’eventuale rallentamento di conduzione nei ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] l’opera Rialto. L’isola, il ponte e il mercato, e tra il 1928 e il 1932 i tre volumi in quattro tomi dei Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797. Su Alberti cf. i profili di Roberto Cessi, «Archivio Veneto», ser. V, 42-43 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

semiotica

Dizionario di filosofia (2009)

semiotica Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] influsso indiretto della teoria dell’informazione, nel secondo dopoguerra si è quindi assistito al costituirsi di particolari s. del non verbale: la prossemica, termine coniato da E.T. Hall, nel 1963, per designare la branca della s. che si occupa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

negazione

Dizionario di Medicina (2010)

negazione Meccanismo di difesa con cui l’individuo gestisce pensieri o idee angosciosi mediante l’affermazione esplicita e contraria del contenuto angoscioso: per es., dire «Comunque non sono arrabbiato » [...] quando invece si danno evidenti segni verbali e non verbali di aggressività. Poiché nella n. il concetto o la percezione emergono alla coscienza in forma negativa, trattasi di meccanismo di difesa differente dal diniego, in quanto in que st’ultimo le ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] ; Cardona 1999, p. 145; Wujastyk 1993, I, pp. xiv-xv). I commenti al dhātupāṭha di Pāṇini Il dhātupāṭha ('catalogo di radici verbali') di Pāṇini (v. cap. VIII) è un elenco di verbi non accompagnati da glosse che include anche alcuni sūtra ed è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Shakespeare, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Shakespeare, William Eric R. Vincent Nel vasto campo delle poesie e dei drammi del più grande poeta inglese (1564-1616) non è strano che siano da riconoscersi paralleli ai pensiero e rassomiglianze [...] verbali con idee e versi delle opere di D., ma alla fine si deve ammettere l'impossibilità d'identificare influenze dirette. Molti studiosi hanno cercato di stabilire confronti fra i due sommi poeti. Wilhelm König, per esempio, crede che S. nella ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – EDIMBURGH – NEW YORK – MACBETH – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] in cui l'eterogeneità propria di ogni linguaggio viene esibita (invece di essere 'messa tra parentesi', come nei linguaggi verbali) con modalità specifiche, legate anche ai mezzi materiali e alle tecniche di volta in volta impiegati. La comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

soverchievole

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchievole (soperchievole) Francesco Vagni La presenza del suffisso -evole (sulla cui fortuna nel Trecento cfr. B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, 232), con la sua preferenza [...] a combinarsi con i temi verbali (Rohlfs, Grammatica § 1150), può autorizzare l'ipotesi di una derivazione da ‛ soverchiare ' (sostituzione di -abile con -evole) piuttosto che dal vocabolo primitivo soverchio'; rispetto a quest'ultimo s. indica non ... Leggi Tutto

KIRSANOV, Semen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSANOV, Semen Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij. Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] antologia di virtuosismi verbali. Anche altre sue composizioni (La parola a Kirsanov, Compagno Marx, Conversazione con Dmitrij Furmanov, Poema intorno a Robot, grottesco del capitalismo, Zoluška, su motivi del folklore e della favola) sono fondate su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRSANOV, Semen (1)
Mostra Tutti

Passiones martyrum

Enciclopedia on line

Testi in cui le vicende estreme dei martiri cristiani (processo, arresto, esecuzione) sono esposte in forma narrativa. Spesso il titolo è usato come sinonimo di Acta martyrum, che però per forma e contenuto [...] sembrano riprodurre o imitare i verbali dei processi istruiti contro i martiri. Il passionario è un libro che contiene esclusivamente o prevalentemente una raccolta di Atti o Passioni, di miracoli o di resoconti di traslazioni di reliquie di martiri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ESECUZIONE – PROCESSO – ARRESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali