• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2044 risultati
Tutti i risultati [2044]
Biografie [592]
Lingua [309]
Storia [230]
Diritto [170]
Letteratura [160]
Grammatica [126]
Religioni [116]
Arti visive [116]
Temi generali [109]
Medicina [72]

TUWIM, Juljan

Enciclopedia Italiana (1937)

TUWIM, Juljan Poeta polacco, nato a Łódź nel 1894. Per il virtuosismo ardito di ritmi e di chimismi verbali e più ancora per l'inconsueta agilità e immediatezza con cui seppe infondere ai suoi versi [...] il gioioso rifrangersi nella sua ricca sensibilità dei più disparati aspetti della vita, T. emerse rapidamente tra i giovani poeti polacchi che dal 1916 al 1919 si raggruppavano intorno alla rivista Pro ... Leggi Tutto

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] anche se la famiglia, quand'egli vide la luce, risiedeva a Cividale; entrambi udinesi erano i genitori: il padre Leonardo (c. 1519-1599) e la madre Elena Bratteolo, sposi il 14 marzo 1558. Quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fauno

Enciclopedia on line

(lat. Faunus) Antichissima divinità italica. Connesso strettamente con le selve, vi esercita le sue facoltà oracolari mediante messaggi verbali che fa udire a tutti restando invisibile (v. fig.); questa [...] presenza sonora e verbale di F. è alla base degli appellativi Fatuus e Fatuclus (da fari, «parlare»). È identificato con Pan dagli scrittori greci. Risulta provocatore di visioni di sogno e di incubi per cui è chiamato anche Incubo. F. si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SATURNO – EVANDRO – LATINO – SATIRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauno (1)
Mostra Tutti

trisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

trisdrucciola, parola In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla quintultima sillaba. In italiano possono essere t. soltanto voci verbali composte con enclitiche (es., fàbbricamene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE – VERBALI

quadrisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla sestultima sillaba. In italiano possono essere q. soltanto alcune rare voci verbali composte con enclitiche (per es., fàbbricamicelo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE

DISGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente a sopprimere i componenti motori, acustici o visivi delle parole, o le vie [...] associative congiungenti i varî centri, produce un disturbo della scrittura. Molti hanno ammesso un centro grafico-motore, distinto dal centro dei movimenti della mano, per quanto quest'ipotesi non sia ... Leggi Tutto
TAGS: PARKINSONISMO – EPILESSIA – AGRAFIA – AFASICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] caso Cini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 461-474. 229. Archivio Centrale dello Stato, Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, a cura di Aldo G. Ricci, VI, 1, Governo De Gasperi. 10 dicembre ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] -lAṬ (6a) rāmá-s1 dáśagrīva-am2 han-lAṄ (7a) rāmá-ā3 dáśagrīva-s1 han-lAṄ . A uno stadio successivo, le sequenze mostrano le desinenze verbali tiP e ta: (4b) rāmá-s1 dáśagrīva-am2 han-ti (5b) rāmá-ā3 dáśagrīva-s1 han-ta (6b) rāmá-s1 dáśagrīva-am2 han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] espressione generica che indica un segno divinatorio di qualunque tipo, incluso il responso oracolare, che è normalmente un testo verbale. Tale segno divinatorio (che è lo strumento attraverso cui si ottiene la conoscenza del futuro, o di un passato ... Leggi Tutto

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] due volte: (59) Ora coi piatti è un traffico, li devo andare a prendere in cucina (Ginzburg 1961: 78). Il sintagma verbale di modo finito, che può essere considerato il ‘motore’ sintattico della frase, forma la frase insieme al soggetto. Il verbo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali