• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2044 risultati
Tutti i risultati [2044]
Biografie [592]
Lingua [309]
Storia [230]
Diritto [170]
Letteratura [160]
Grammatica [126]
Religioni [116]
Arti visive [116]
Temi generali [109]
Medicina [72]

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] proposti per il nuovo CdA della BCI e anch'egli fu eletto per acclamazione dall'assemblea del 28 giugno 1945 (Ibid., Verbali delle Assemblee generali degli azionisti [VAG], vol. 5, f. 47). Lo stesso giorno fu acclamato presidente della BCI dal nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCANO Carlo Tagliavini Popolazione indigena della regione delle Amazzoni. La famiglia linguistica Tucano si può dividere in tre gruppi: a) un gruppo occidentale che occupa il bacino del Napo, dell'Aguarico, [...] . Le lingue tucano occidentali fanno distinzione fra maschile e femminile, per es. ziba-e "bambino" ziba-o "bambina", anche nelle forme verbali, per es. ufa-gi "egli prega", ufa-co "essa prega", il plurale è indicato con suffissi, per es. romio-huati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCANO (1)
Mostra Tutti

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] due o più entità (come fa riscaldare nella frase il sole riscalda la stanza). Benché esistano diversi tipi di predicati non verbali (in particolare nomi e aggettivi; cfr. § 2), si può dire che l’uso qualificante del verbo è quello predicativo (Prandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

LUCIFERO, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

LUCIFERO, Falcone Paolo Soddu Una famiglia di antiche origini nobiliari Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Badoglio, 25 luglio 1943 - 22 aprile 1944, a cura di A.G. Ricci, Roma 1994, p. 179; la nomina a prefetto di Bari in Verbali del Consiglio dei ministri, II, Governo Badoglio 22 aprile 1944 - 18 giugno 1944, a cura di A.G. Ricci, Roma 1994, p. 71, ove ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SANT’ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Falcone (1)
Mostra Tutti

accentuazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

accentuazione Bruno Migliorini . L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] da ìe a iè che già abbiamo considerato) e podesta (If VI 96). Nel Fiore XC 1 si legge poverta. Nella flessione verbale dei verbi di origine colta si hanno, probabilmente per una relativa libertà dovuta all'oscillazione dell'a. entro l'ambito del ... Leggi Tutto

Pāṇini

Dizionario di filosofia (2009)

Panini Pāṇini Grammatico indiano (5° sec. a.C. ca.). È autore della Aṣṭādhyāyī («Trattato in otto capitoli»), un’esauriente grammatica della lingua sanscrita, importante nel sanscrito filosofico sia [...] ’autorità superiore per quanto concerne il significato delle parole. P. in generale accetta il principio secondo cui le radici verbali sono le basi semantiche alle quali vengono aggiunti affissi, ma lascia anche spazio a radici nominali che non sono ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – SANSCRITO – PATAÑJALI – PATAÑJALI – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] Las rosas andinas: Rimas y contrarrimas (1888), Rimas (1889): sfoghi di romantico pessimismo che dissolve, in squisite armonie verbali, gli echi del Campoamor (Humoradas), del Bartrina (Saetas) e del Bécquer. Ma gl'influssi di una cultura che rompe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

PRESENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTE Giacomo Devoto Forma del verbo che si riferisce al tempo presente nelle lingue che hanno a fondamento la categoria del tempo: per es. piove, in confronto di piovve, pioveva o pioverà. Nelle [...] (e abbiamo l'imperfetto): alla terza persona λέγει nel primo caso, ἔλεγε nel secondo. In rapporto alle altre formazioni verbali il sistema del presente costituisce insieme con quello del perfetto (v.) l'insieme dei tempi ὡρισμένοι o determinati, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESENTE (1)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (pp. 93-106). 256. Id., Dei difetti del reggime austriaco, p. 7. 257. Cf. il proclama cit. supra alla n. 234. 258. Verbali del consiglio dei ministri, p. 88 (29 marzo 1848). 259. Decreto del governo provvisorio del 31 marzo 1848, in Le assemblee del ... Leggi Tutto

polirematiche, parole

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] i principali: (a) il tipo di elemento retto dalla preposizione: può essere un nome (borsa di studio) o un infinito verbale (macchina da cucire): le espressioni con verbo all’infinito sono molto meno numerose rispetto a quelle con nome; (b) il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARTINA AL TORNASOLE – SINTAGMA VERBALE – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 205
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali