• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [2497]
Storia [156]
Lingua [440]
Biografie [418]
Diritto [287]
Letteratura [198]
Grammatica [213]
Temi generali [139]
Religioni [120]
Medicina [102]
Arti visive [103]

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] romano dovesse essere attribuito non a G. ma al suo predecessore Teodoro, e gli atti che sono giunti fino a noi - il verbale delle due sessioni in cui fu riesaminata la questione formosiana, la serie di capitoli relativi alla medesima questione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] inferiore del lobo parietale sinistro sarebbe preposta a un tipo particolare di m., la m. a breve termine uditiva verbale. Disturbi a questa m. insorgono in individui che presentano lesioni, tumori o traumi localizzati in questa regione del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

BOMBACCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACCI, Nicolò Enzo Santarelli Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] vennero alla luce, al di là delle sue spiccate capacità di oratore popolare, le oscillazioni politiche e il rivoluzionarismo verbale di una posizione ideologica che aveva la sua matrice diretta nel massimalismo prebellico, che il B. non riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicolò (3)
Mostra Tutti

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del 9 luglio 1974, all’ordine del giorno «Rapporti tra Stato italiano e Vaticano»: Archivio Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, verbale n. 66, microfilm 079, p. 141. Un riflesso della presa d’atto anche nel Comunicato della presidenza Cei del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] del giorno precedente, in modo da assicurare la prevalenza dei liberali più moderati. Il B. ebbe, perciò, uno scontro verbale col podestà marchese Rangoni, presidente della reggenza nominata dal duca, e col conte Guidelli, restio a quel passo dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , il 24 febbr. 1530, il L. fu protagonista di un clamoroso episodio, poi celebrato dalle cronache locali: lo scontro verbale e fisico con un ambasciatore di Siena per questioni protocollari di precedenza, concluso con lo sdegnoso rifiuto del L. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di Stefano Indrio Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] intermediario, nelle concessioni ad enfiteusi, tra i coltivatori ed i proprietari, nel quadro di una revisione, in verità piuttosto verbale, del sistema latifondistico; ed infine, nel 1895 e nel 1906, avanzò l'idea della costituzione di una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Damiano Umberto Corsini Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari. Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] in Trento il 15 febbr. 1919,ibid., III (1919), pp. 77-81; G. Chiesa, L'ultima lettera di D. C., ibid., pp. 94 ss.; Altro verbale intorno alla fine di D. C. assunto a Trento il 15 febbr. 1919,ibid., pp. 157 ss.; G. Chiesa, Circa le ultime ore di D. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – OLOCAUSTO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] o di mozione e il genere grammaticale, hanno però una grande ricchezza di prefissi che permettono numerosissime formazioni. Il sistema verbale è complesso. Il sistema di numerazione è il vigesimale. b) Gruppo nord-occidentale. Comprende: l’abcaso (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] 'offesa che di rimando scagliò contro di lui l'Infangati (la celebre frase "Tu menti per la gola", provocazione verbale considerata particolarmente infamante) nacque una rissa conclusasi con il ferimento del F. da parte del Buondelmonti, che lo colpì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali