DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di ministri all'estero); 2852/79 (Nobilitatis); Ibid., Repubblica Ligure, 252 (Transazioni con vari ex nobili); 254 (Processo verbale della Commissione di liquidazione); 255 (Comitato di liquidazione); Genova, Bibl. univer s., ms. B.VI.9: Famiglie e ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] settore poetico: Ode al re (Messina 1907) e Ferrea corona (Teramo 1915), e in quello della critica: L'istrumentazione verbale (Napoli 1916). Da H. Nazariantz ha tradotto: I sogni crocefissi (Napoli 1916), Lo specchio (Bari 1920), Vahakn (ibid. 1920 ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] strumento più raffinato per la descrizione, la valutazione e l'interpretazione del comportamento non verbale. Evitando gli scogli delle manipolazioni verbali che la personalità narcisistica può esercitare, esso è in grado di fornire indicazioni sugli ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] e dispose che venisse sottoposta a un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo verbale che attestava i suoi eccezionali poteri. Il F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] los mas raros hombres en su arte" di quanti egli avesse mai conosciuto (Documentos..., pp. 397-399).
Come risulta dal relativo verbale, il 13 marzo 1573 il C. veniva già sostituito nel Consiglio della città di Pesaro (Pesaro, Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] stesso si può dire della grande macchina da guerra descritta in Full metal jacket (1987), in cui dietro la scatenata violenza verbale, dietro l'uso delle armi più potenti e del napalm si manifestano l'impotenza e l'infantilismo inaudito dei marines ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] ., Arch. del municipio, Doc. 37, 27 apr. 1850; Podestà, 10 maggio 1850, 24 ag. 1850: Doc. 1125. I: Processo verbale della straordinaria seduta conciliare, 15 giugno 1850; Congregazione municipale, doc. 66, 12 luglio 1850; Milano, Accad. di Belle Arti ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] e Bibl.: Gorizia, Arch. stor. prov., ms. 228; Documenti di storia patria, mappa n. 84, fascicolo "C. Favetti"; Processo verbale della seduta del Consiglio comunale di Gorizia, tenuto nella sala della Dieta provinciale il 13 giugno 1861, Gorizia 1861 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] cosa", "L'ombra, che non erra"). La tendenza a misurarsi e ad eccellere nell'uso d'una tecnica verbale che si direbbe preziosa si riscontra nella prevalenza netta del genere epigrammatico, spesso pertinentemente risolto con effetti consistenti in un ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] -39, b. 396, f. 102, sottofasc. 12 (ins. 1-5): Concorso al posto di soprintendente di Milano (1939, verbale n. 7); Ibid., Arch. storico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Materiali redazionali, Corrispondenza, fascicolo C. Manaresi. Studi di ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...