CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] del C. fra i membri della compagnia torinese risulta un dato biografico costante. Il suo nome è infatti ancora registrato nel verbale di seduta per l'anno 1776, anno di scarsa disponibilità economica, tanto che lo stesso C. si tassa, insieme con ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] progetto che in definitiva sostituì il disegno dei capimastri stessi; fu presentato in pianta, probabilmente accompagnato da una descrizione verbale, il 13 ag. 1366.
Il 31 maggio 1367 il lavoro alla cattedrale giunse nuovamente ad una fase critica e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 'aprile del 1791 il F. venne ammesso all'Accademia di S. Luca di Roma come accademico di merito e, dal verbale delle congregazioni, risulta che fu presentato come "l'attuale Direttore dell'Accademia di disegno in Milano", ottenendo il titolo a pieni ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] di una sottile vena di poesia».
Nel 1926, in virtù di un’amicizia più che trentennale, contribuì come «prezioso informatore verbale» alla stesura del volume Giacomo Puccini intimo, scritto da Guido Marotti, denso di aneddoti e vividi ricordi (Marotti ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] "Firenze com'era", cassetto 1, ins. B dis., n. 34;Arch. di Stato di Firenze, Accad. del disegno, f. 19: Verbali dell'Accad. del dis. 1737-49, verbale del 12 genn. 1749;Ibid. f. 23, c. 44, f. 153: Ruolo dei ss.ri Accademici del disegno dal 1762 al ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] e Bibl.: Roma, Arch. storico d. Acc. di S. Luca, vol. 153 n. 3 (lettera del C., del 14 genn. 1889), vol. 158 n. 7 (verbale della seduta del 23 luglio 1892), vol. 181 n. 14; Kunst-Blatt, XIII (1832), pp. 206, 244; XX (1839), p. 148; XXI (1840), p. 132 ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] -4248/1897; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, vol. 139, n. 104; vol. 134, n. 73; vol. 137, n. 63; Verbale dell'adunanza del 12 luglio 1875; D. Angeli, Due monumenti, in La Tribuna, 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] ; né in seguito diventerà sacerdote, rimanendo sempre nello stato laicale.
La modesta estrazione sociale del F. emerge dallo stesso verbale d'ingresso nella Compagnia: i suoi beni consistono in pochi capi di abbigliamento. Non è ricordato né un libro ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] parmense di belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, p. 36; Atto verbale della sessione del corpo accademico delle belle arti della Emilia per la esposizione e premiazione triennale in Bologna, Bologna 1863, p ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] a sorpresa, teso a sfruttare le possibilità plastiche ed espressive dell'alfabeto: "fusione della massima culminante divinazione verbale-letteraria e della massima culminante divinazione pittorica" (Marinetti, dal fronte, 22 ott. 1918; testo inserito ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...