Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] se alla continuità cronologica corrisponda anche una coerenza, per usare un’espressione cara a Sanguineti, dei «materiali verbali».I risultati della verifica sono sorprendenti: in Composizione non solo a livello linguistico e formale troviamo alcune ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] nuova, e dalla convinzione, su basi filologiche, che quanto legittima il passaggio dell’invenzione dantesca dal thesaurus verbale al thesaurus figurativo risulti essere la circostanza che l’episodio della Vita nuova contenga una potente forza visiva ...
Leggi Tutto
«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbale ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Alfonzetti (Università di Catania), i social rappresentano «il luogo privilegiato in cui dare sfogo alle manifestazioni di violenza verbale»; tanto che la professoressa, in un’analisi dei graffiti scritti tra 2007 e 2019 nei locali dell’ateneo di ...
Leggi Tutto
La sordità viene definita come una riduzione più o meno grave dell’udito. In Italia l’incidenza di sordità infantile grave o profonda, congenita o acquisita in epoca precedente allo sviluppo della lingua [...] verbale, è stimata intorno all’1/1.000 della p ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] , tramite le gazzette), l’uso di regionalismi spesso ricalcati sul tedesco (firma al posto di ‘ditta’, protocollo al posto di ‘verbale’) e la presenza di numerosi prestiti dal tedesco non adattati (si telefona a Coira alla Raumplanung).Uno sguardo al ...
Leggi Tutto
Bella così di Chadia Rodriguez, con la collaborazione di Federica Carta, è un singolo contro la violenza, soprattutto quella verbale, che attraverso il mezzo digitale trova un terreno sempre più fertile [...] per scatenare la sua aggressività. C’è ancora ...
Leggi Tutto
Alessandro (Sandro) Sinigaglia nasce il 28 aprile 1921 a Oleggio Castello, in provincia di Novara, da padre lombardo e madre di Masserano (Biella), figlia del medico condotto del paese, nella cui biblioteca il piccolo Sandro trascorrerà ore felici ( ...
Leggi Tutto
Questo breve contributo vuole concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale di quella che potremmo denominare, con un neologismo, “euro-cromia”, ossia l’uso dei colori nella simbologia visiva [...] e terminologica delle istituzioni comunitarie. N ...
Leggi Tutto
La parola mnemocìdio (composta dal greco μνήμων -ονος ‘che ricorda, memore’ e dal latino -cidium, dal tema verbale di caedĕre ‘tagliare, uccidere’) nasce nel 2013 quando ho avvertito l’esigenza di trovare [...] un termine adatto a esprimere l’annientament ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...