Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] dell’afferenza ermetica, post-simbolista – solo nel senso dell’alterazione. Le radici sono le stesse di un tempo, il registro verbale resta lo stesso del 1970, ma ordinati adesso in una struttura decostruita del tutto, sia a livello formale che di ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Rapidità: «Come per il poeta in versi così per lo scrittore in prosa, la riuscita sta nella felicità dell’espressione verbale, che […] di regola vuol dire una paziente ricerca del mot juste, della frase in cui ogni parola è insostituibile, dell ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle holding hi-tech, le consorterie si sono servite storicamente di comunicazioni trasversali su tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Una fonte d’osservazione aurorale è rappresentata dai segni, a partire dai pittogrammi dei camorristi ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] – intitolato Il formaggio e i vermi e pubblicato nel 1976 – offre un esempio di ciò che possono svelare gli antichi verbali giudiziari. Il libro racconta, in un intreccio fra cultura orale e cultura scritta, la storia del mugnaio friulano Domenico ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] Interlinea, 2017) e, nella collana “Costellazione Sanguineti” da lei codiretta, il recentissimo “«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti” (Edizioni ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] incline allo scavo e all'erosione con un interno movimento drammatico che lo allontanava necessariamente dal grande gioco verbale di Longhi anche quando ne riproduceva certe cadenze» (Raimondi 2010: 79). Arcangeli assorbe gli stilemi della prosa del ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , dunque, particolarmente largo e aperto, che per certi versi si apparenta alla folk linguistics, attenta alle forme di verbal hygiene (per riprendere la formula di Deborah Cameron, ironicamente modellata su "igiene orale") e alla language awareness ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] che non rispetta i suoi "standard in materia di violenza e istigazione alla violenza". Il post era dedicato al caso della rissa (verbale) nel Pd romano. Però ciò che ha turbato Fb è stata la vignetta (non la ripubblico, altrimenti mi mandano a casa i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] presentano significative differenze sulle quali vale la pena soffermarsi. La prima è una traduzione attenta più all’esuberanza verbale del giovane protagonista che all’effetto realistico del parlato, che rischia così di apparire artificiosa e presto ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] la «soggettività» e il «relativismo della logica della cultura estetica» (p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica liberamente concettuale che sembra poco interessata alle forme poetiche in sé», ma quando ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...