MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] resi conto dei rapporti sin troppo intimi della M. con uno scudiero del suo seguito, tale Courbeville.
Dopo uno scontro verbale tra Maria Mancini e Courbeville, la M. abbandonò palazzo Colonna per ritirarsi presso sua zia, Laura Martinozzi, che le ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , toni visionari e concrete argomentazioni politiche ed economiche. Tomitano, inoltre, non mancava di rafforzare la comunicazione verbale con il ricorso a strumenti espressivi di tipo figurativo (richiamo al tema del Crocifisso, della Madonna con ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] ai rimproveri di Pio IV che, in una occasione , nell'ottobre 1563, giunse ad accusarlo, con la violenza verbale che gli era propria, di farsi abbindolare dalle dichiarazioni menzognere dei suoi interlocutori, senza essere in grado di penetrarne le ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] l'impiego del cromatismo (seppure limitato a pochi passi del testo) concorre a esaltare il contenuto espressivo dell'immagine verbale (come sulla parola "cognesco" del Miserere a 6 voci, per accentuarne il carattere di supplica o per intensificare l ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] da don Emilio Lami in Trastevere. Grazie a lui, in maggio, ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione di radunar compagni sotto il titolo della Passione. Forte di tale gesto, propagandato come una prima informale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Ottone IV mise temporaneamente la sordina ai contrasti (vividamente tratteggiati dal cronista Maurisio nella narrazione di un violento scontro verbale avvenuto a Ossenigo in Val d’Adige, nella curia regis, fra Ezzelino II, Torelli e il marchese). Nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...]
Verso il 1579 il B. cominciò ad assumere importanti incarichi di ordine finanziario e diplomatico al servizio di Ginevra. Nel verbale della seduta del Consiglio della città del 5 maggio 1580 vennero menzionate le missioni già svolte da lui: saldo di ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] , accadde un fatto rilevante per il proprio percorso: «Venne il giorno: io avevo da poco iniziato il mio dire e lessi il verbale dei Martiri Scillitani: ed ecco che mi prese una commozione tale che non potei più proseguire e a stento non scoppiai in ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] da quello rosselliano non sarebbe stato grande nella sostanza, se non fosse stato alimentato da una certa enfasi verbale dei giellisti, tesa alla concorrenza col socialismo marxista, per assorbire o sostituire il partito socialista, e dalla ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] dei vescovi. A ogni modo, con riferimento a queste nuove costituzioni, e dopo avere ottenuto un’autorizzazione verbale del nuovo vescovo di Gravina Nicola Zimarino, Montemurro e Valerio diedero inizio alla congregazione dei Piccoli fratelli del ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...