• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2497 risultati
Tutti i risultati [2497]
Lingua [440]
Biografie [418]
Diritto [287]
Letteratura [198]
Grammatica [213]
Storia [156]
Temi generali [139]
Religioni [120]
Medicina [102]
Arti visive [103]

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] non prendo io del piacer quando io ne posso avere? (Boccaccio, Dec. I, 4, 15) In quest’ultimo caso, la forma verbale può essere anche al condizionale: (9) Giuseppe vuole che ci mettiamo in ghingheri, mentre /quando io mi vestirei sempre come capita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

Il paesaggio sonoro nel mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il paesaggio sonoro nel mondo antico Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] significato. Così, in particolare, per le voci degli animali: serbatoio tanto di segni divinatori quanto di ispirazione melodica e verbale per i poeti antichi. La fonosfera degli antichi: i suoni umani La vita contemporanea si svolge all’interno di ... Leggi Tutto

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] novelle legate al suo nome). Solo nel 1924, tuttavia, il Di Francia lo emancipò dalla fama di semplice novellatore verbale e brillante mimo in seno alle brigate che fanno da sfondo al fenomeno fiorentino delle novelle "spicciolate", per indicarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conciliazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

conciliazione conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] motivo, il giudice può desumere argomenti di prova nel processo. Se è raggiunto l’accordo, il mediatore forma processo verbale che ha efficacia di titolo esecutivo. Se con l’accordo le parti concludono uno dei contratti previsti dall’art. 2643 ... Leggi Tutto

sanguinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanguinare [partic. pres. sanguinente] Alessandro Niccoli Secondo la lezione adottata dal Witte e ripresa dal Petrocchi, ricorre in Pg V 99 fuggendo a piede e sanguinando il piano, dove la maggior parte [...] corpo della Chiesa " (citato nel Manuzzi). Il participio ‛ sanguinente ' (per cui v. Rohlfs, Grammatica § 619) compare con schietto valore verbale e con il significato di " che versa sangue ", in If XIII 132 menommi al cespuglio che piangea / per le ... Leggi Tutto

Dell'Arco, Mario

Enciclopedia on line

Dell'Arco, Mario Pseudonimo del poeta in dialetto romanesco e architetto Mario Fagiolo (Roma 1905 - ivi 1996); fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia [...] della contemporanea lirica in lingua e specialmente alla poesia ermetica, si giova del dialetto per dare maggior risalto verbale a una immaginazione baroccheggiante, trovando tuttavia la sua nota più genuina là dove un motivo elegiaco (come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Arco, Mario (1)
Mostra Tutti

suggestione

Enciclopedia on line

suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, [...] da uno stimolo incondizionato; per es., un suono monotono che provoca sonnolenza può essere sostituito da un’istruzione verbale corrispondente). Ai fini di una misurazione della suggestibilità all’ipnosi sono state elaborate una varietà di scale, con ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – GRUPPO SOCIALE – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suggestione (2)
Mostra Tutti

BORCHARDT, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, [...] . L'estrema tensione abituale al suo modo di pensare e di scrivere e il mistico senso della potenza dell'espressione verbale gli conciliarono invece le simpatie di una parte degli espressionisti. Dotato di una sensibilità rara per i valori stilistici ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – GERMANIA – TACITO – ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCHARDT, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , cit., 186; Carpi, F., Aspetti processuali, cit., 974; ma v. ora l’art. 12 d.lgs. 4.3.2010, n. 28, sul verbale di accordo raggiunto in sede di mediazione, che è invece omologabile con decreto del presidente del tribunale e che vale come titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

sazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sazio Antonio Lanci Si registra una sola volta nella prosa del Convivio e con una discreta frequenza nella Commedia (per lo più in rima), con valore predicativo. Il senso proprio di " soddisfatto per [...] affatto particolare (l'acqua dell'Eunoè), in XXXIII 138 lo dolce ber che mai non m'avria sazio, come aggettivo verbale in funzione di participio passato, cioè " saziato ". In altri passi, il termine ricorre ancora in senso proprio, ma in costrutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 250
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali