Poeta messicano (Veracruz 1853 - ivi 1928). Impetuosamente romantico durante la giovinezza, predilesse temi e motivi retorici, che trattò con ricca e immaginosa eloquenza (Poesías, 1886). Passò poi a una [...] ispirazione più pacata e serena, che tradusse in poesia di orientamento modernista (Lascas, 1901). Le ultime opere di cui Castro Lea ha curato l'edizione (Poesías completas, 1941), rivelano un'accentuata ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano (Veracruz 1789 - Tacubaya 1851). Visse a lungo in Spagna, dove partecipò attivamente alla lotta contro le truppe napoleoniche. Quando il Messico divenne indipendente, G. tornò [...] in patria e fu nominato ambasciatore a Washington e poi a Londra. Come autore di teatro s'inserisce nalla corrente moratiniana con Indulgencia para todos (1818), Las costumbres de antaño (1819), Contigo ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Papantla, Veracruz, 1887 - Santiago del Cile 1959). Di formazione e tendenze romantiche, rivela nelle sue poesie un sentimento di ritorno alla terra, alle origini. I suoi volumi di [...] versi sono: Holocaustos (1915), La hora del Ticiano (1917), Música suave (1921), El inútil dolor (1923), Espuma de mar (1936). Scrisse saggi di storia (Bolívar y México, 1930; Al margen de la historia, ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Valle de Bravo 1839 - Xalopa, Veracruz, 1918), vescovo di Veracruz. Tradusse Orazio e il poema latino di R. Landivar Rusticatio mexicana. Poeta di delicata ispirazione, pubblicò Murmurios [...] de la selva (1887), Algunas trovas últimas (1893), ecc ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Orientale e il Golfo del M. continua la pianura del Texas: larga 300 km nel Tamaulipas, si restringe fra Tuxpan e Veracruz, quindi si allarga di nuovo fino allo Yucatán; alluvionale lungo il margine costiero, con aree paludose e lagune, è costituita ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] le pubblicazioni successive: Noi saremo tutto (2004); Il collare di fuoco (2005); Il collare spezzato (2006); Tortuga (2008); Veracruz (2009); Rex tremendae maiestatis (2010); One big union (2011); Day hospital (2013); Il sole dell'avvenire (2013). ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...