PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] e da Carlo V di poter andare a predicare il Vangelo nella Nuova Spagna. Sbarcarono il 13 agosto del 1523 a Veracruz; stettero un poco a Messico e furono a Texcoco, ospiti di D. Fernando de Alba Ixtlilxochitl, un nobile indiano battezzato da ...
Leggi Tutto
calcio - Messico
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación
Anno di fondazione: 1927
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima [...] León; 3 UNAM, Necaxa (1 come Atlético Español); 2 Atlante, Puebla, Zacatepec, Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Veracruz; 1 Oro, Atlas, Santos Laguna, Real Club España, Asturias, Marte, Morelia, Pachuca, Tampico, Universidad Autonoma de Guadalajara ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] le pubblicazioni successive: Noi saremo tutto (2004); Il collare di fuoco (2005); Il collare spezzato (2006); Tortuga (2008); Veracruz (2009); Rex tremendae maiestatis (2010); One big union (2011); Day hospital (2013); Il sole dell'avvenire (2013). ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] dei linguaggi delle diverse tribú. Poi, mosse verso il nord: il 21 aprile era a San Juan de Ulua, il 22 lá dove sorge oggi Veracruz; e un po' più a nord di quest'ultimo sito, egli fondò la Villa Rica de Vera Cruz, da lui organizzata secondo il solito ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] centrale del Messico, ma esteso anche sulla Sierra Madre Orientale e sul versante marittimo della stessa fino quasi a raggiungere il bassopiano di Veracruz, comprendendo cioè una parte della Huaxteca. Confina con gli stati di Nuevo León, Tamaulipas e ...
Leggi Tutto
OTOMÍ
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
. Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. [...] in tutto lo stato di Querétaro e in una parte degli stati di San Luis Potosí, Guanajusto, Michoacán, México, Puebla, Veracruz e Tlaxcala. Lingue affini all'otomí sono il pame, il mazahua, il pirinda, il tepehua, nonché alcune lingue oggi estinte ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di clima e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie ...
Leggi Tutto
SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] liana e tagliate alle due estremità. A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, Costa Rica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea ...
Leggi Tutto
MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico
Ezequiel A. Chavez
Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo [...] , e di celebrarvi la messa; gli fornì lavoratori per costruire brigantini; lo avvisò dell'arrivo di Pánfilo Narváez a Veracruz e cercò di sedare la rivolta degl'Indiani contro gli Spagnoli.
Misconosciuto, schernito e ferito per caso, quando cercava ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in Honduras; yucateco nella penisola dello ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...