TAMAULIPAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano situato lungo la costa del Golfo del Messico dal Rio Grande del Norte, da cui è diviso dal Texas (U.S.A.), al Río Pánuco, che lo separa dal Veracruz. [...] Il limite occidentale è formato dalla Sierra Madre Orientale, che solo in parte è compresa nel Tamaulipas. Il territorio, che misura 79.602 kmq., è in maggioranza pianeggiante e la costa è ricca di lagune, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende [...] e l'intervento degli USA contro Huerta (occupazione di Veracruz, apr.-nov. 1914), C. divenne capo dell'esercito costituzionalista (1914), poi presidente provvisorio (1915), rieletto nel 1917. Dettò in quest'anno la "costituzione di Querétaro", di ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] a.C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] della stella) è dovuto al fatto che la vetta incappucciata di neve eterna si scorge splendente nel sole fin dalla spiaggia di Veracruz. Dall'alto del monte si gode un panorama stupendo: a sud-ovest si dispiega l'ampia valle di Puebla e più oltre ...
Leggi Tutto
MONTEJO, Francisco de
José A. de Luna
Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] V confermasse la nomina di Hernán Cortés a governatore dei paesi da lui scoperti, e M. ottenne la carica di alcalde di Veracruz, per la quale prestò giuramento a Valladolid il 4 febbraio 1524. Ritornato in Spagna, nel 1526, l'8 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico (130 km) e il porto di Veracruz (225 km). Importante centro culturale e sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie ...
Leggi Tutto
MIRAMÓN, Miguel
Generale messicano, di origine francese, nato a Messico il 29 settembre 1832, morto a Querétaro il 19 giugno 1867. Entrato nell'esercito, dopo aver preso parte dapprima alla guerra contro [...] ) dopo avere, in un primo momento, rifiutato. Si trovò così in conflitto aperto con Benito Juárez: per abbatterne la potenza, marciò su Veracruz, centro di azione del Juárez. Ma l'impresa finì male per il M., che costretto ad abbandonare l'assedio di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854 - El Paso, Texas, 1916), seguace di P. Díaz. Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò dapprima la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), [...] . La guerra civile tra le varie fazioni (F. Díaz, V. Carranza, ecc.), l'intervento degli USA, che occuparono Tampico e Veracruz (1914), provocarono le dimissioni di H., che andò in esilio in Europa, poi negli USA, dove fu arrestato (1915) sotto l ...
Leggi Tutto
TAMPICO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] 1921, quando Tampico fu il porto petrolifero più grande del mondo e superò largamente per traffico e movimento di navi il porto di Veracruz.
In conseguenza la città, che nel 1905 aveva solo 14 mila abitanti, salì a 100 mila nel 1921 e a 120 mila nel ...
Leggi Tutto
GRIJALVA, Juan de
Carlo Errera
Navigatore spagnolo. Trovandosi a Cuba al seguito del governatore dell'isola Diego de Velázquez, ebbe l'incarico di esplorare le coste del Yucatán continuando le scoperte [...] , diè nome Río de Grijalva all'odierno Tabasco e raggiunse l'isoletta di S. Juan de Ulúa di faccia all'odierna Veracruz; e quindi proseguì fin quasi all'odierna Tampico. Trovò per tutto impronte di un'alta civiltà, città, templi, oro, gemme, e ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...