• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [22]
Biografie [24]
America [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Sport [4]
Popoli antichi [3]

JALAPA

Enciclopedia Italiana (1933)

JALAPA (o Xalapa; A. T., 148) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello stato di Veracruz, situata a 1429 m. s. m., sul versante atlantico della sierra Madre Orientale, a poco più di 100 km. [...] dal porto di Veracruz; conta 27.000 ab. (1930). Costruita nel vecchio stile coloniale spagnolo su terreno ondulato e irregolare, con le sue strade tortuose e in pendenza, Jalapa presenta un aspetto molto pittoresco; da essa si gode un magnifico ... Leggi Tutto

TAJÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAJÍN Guido Valeriano Callegari . Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, [...] costruita in grandi blocchi di basalto giallastro e cemento che appartiene alla civiltà totonaca; è alta 20 m. con i lati di 35. La facciata principale a E. porta una scala con 61 gradini. Come osserva ... Leggi Tutto

CARPIO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta messicano nato il 1° matzo 1791 a Cosamaloapán (stato di Veracruz), e morto nella città di Messico il 16 febbraio 1860. Alternò gli studî di latino e filosofia con quelli di medicina, che interruppe [...] trattato di Ippocrate su Le arie, le acque e i luoghi. Deputato al Congresso nel 1825 e 1826 e alla Legislatura di Veracruz nel 1826 e 1827, ritornò nella città di Messico, dove raccolse i suoi studî di medicina; fu in seguito nominato alla cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NUOVO TESTAMENTO – FISIOLOGIA – IPPOCRATE – VERACRUZ

Sandoval, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Sandoval, Gonzalo de Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos 1528), il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; [...] partecipò alla ritirata della "noche triste" (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all'occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle spedizioni di conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – HERNÁN CORTÉS – ESTREMADURA – HONDURAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandoval, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

HIDALGO

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] un lembo dell'altipiano messicano e un tratto della Sierra Madre Orientale che lo limita a E. L'altipiano raggiunge i 2500 m. circa nella parte meridionale dello stato, e va abbassandosi verso N.; lo incidono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO (1)
Mostra Tutti

TABASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABASCO (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] è formato quasi completamente da un bassopiano, e solo verso il confine meridionale una piccola parte si eleva nei contrafforti delle Sierre del Chiapas. Data la latitudine e la tenue altitudine, il clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABASCO (1)
Mostra Tutti

Xalapa

Enciclopedia on line

(uff. Xalapa-Enríquez) Città del Messico (413.136 ab. nel 2005), situata a 1427 m s.l.m. sul versante atlantico della Sierra Madre Oriental, a NO del porto di Veracruz; capitale dello Stato di Veracruz. [...] Nella fertile regione circostante si coltivano caffè, tabacco, canna da zucchero, frutta e la pianta medicinale Exogonium purga che da X. ha derivato il nome gialappa. Industrie alimentari, chimiche, tessili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – PIANTA MEDICINALE – EXOGONIUM PURGA

HIGUITA, Rene

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIGUITA, René Matteo Dotto Colombia. Medellín, 28 agosto 1966 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1985: Millonarios Bogotá; 1986-91: Nacional Medellín;1991-92: Valladolid; 1992-97: Nacional [...] Medellín; 1997-98: Veracruz; 1999: Independiente Medellín; 2000: Real Cartagena; 2001: Junior Barranquilla • In nazionale: 69 presenze e 3 reti • Vittorie: 1 Coppa Libertadores (1989), 1 Coppa Interamericana (1990), 1 Campionato colombiano (1994) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – CARTAGENA – COLOMBIA – BOGOTÁ

Doblado, Manuel

Enciclopedia on line

Uomo politico messicano (San Pedro Piedra Gorda, Guanajuato, 1822 - New York 1865). Ministro degli Esteri (1861) con B. Juárez, intervenne nelle questioni sorte con la Francia, l'Inghilterra e la Spagna [...] per l'occupazione di Veracruz da parte delle loro flotte, e firmò con i rappresentanti delle tre potenze il trattato della "Soledad" col quale veniva da quelle riconosciuta l'indipendenza messicana. Fu quindi governatore e comandante militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GUANAJUATO – VERACRUZ – NEW YORK – JALISCO

CAMPO y VALLE, Ángel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato messicano, nato il 9 luglio 1868 a Messico, morto l'8 febbraio 1908. Dopo aver compiuto i primi studî in parte a Veracruz, in parte nella città natale, s'iscrisse alla Escuela de Medicina, sebbene [...] le condizioni famigliari lo costringessero a interrompere gli studî per sostenere, appena adolescente, i suoi fratelli. A diciassette anni iniziò la sua attività di scrittore pubblicando ín riviste e giornali. Divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: VERACRUZ – MESSICO – ORTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
olmèco
olmeco olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali