PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] exornata, Amstelodami 1674). Per questa ebbe indicazioni da Cassiano del Pozzo (edite da Herklotz, 1992, pp. 81-125).
L’ antichità ne ha formato. Il tutto aggiustato alle ragioni della vera historia, et della real cronologia (Padoua 1627) e progettò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papa Gregorio X, il G. fu richiesto come . Il castello, o meglio la rocca vera e propria, fu comprata con un contratto contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] 'Italia vera, giornale che, ispirato al programma "ordine, religione, libertà", avrebbe dovuto essere diretto da P Discussioni alla Camera dei senatori, anni 1862 ss.; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] una letteratura di puro svago, non esente da una certa "villania stilistica".
All'evoluzione letteraria polemico", indicava la vera funzione sociale dell'intellettuale in Il Dramma, II, 244, 1936; Il pozzo dei miracoli, ibid., n. 262, 1937; Inventiamo ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] nella bottega del padre, col quale dovette anche collaborare se è vera l'affermazione del Vasari (p. 297) che fu suo aiuto fratello Giulio in vari dipinti.
Da un'opera di tal genere non si capisce l'alta considerazione del Dal Pozzo (1718, p.70) per ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di Carignano (Gesù e la Samaritana al pozzo), Camagna Monferrato (Sacra Famiglia) e Roncaglia , come modello di "vera e sincera pittura sacra". 39-60, 87-104, 106-108; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] della vera disciplina et arte militare sopra i Comentari di Giulio Cesare, da attribuirsi genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 408-417;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738 ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] Giovanni Battista nel deserto. Forse introdotto da Hayez, che considerava i suoi "piccoli belle arti di Torino; nel 1850 una Samaritana al pozzo (cfr. Album d. Esp. d. belle arti battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come di ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] seguito le riflessioni sulla perforazione di pozzi per l’acqua potabile nel Vercellese costituendosi una vera e propria -1939, Torino 1939; Id., C.F. P. Commemorazione, estr. da Atti della Regia Accademia di agricoltura di Torino, LXXXII (1939), pp. ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] c. 565). Sull'attività professionale vera e propria di Giuseppe si hanno notizie per il principe E. Dal Pozzo della Cisterna, sia per il Rivoluzione francese alla metà del secolo XIX (estr. da Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...