• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Arti visive [140]
Biografie [128]
Archeologia [124]
Temi generali [40]
Storia [37]
Letteratura [34]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [29]
Asia [26]
Europa [26]

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera Enrico Stumpo Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] aveva da poco ottenuto la nomina a presidente del Senato di Piemonte, ufficio già ricoperto dallo zio Cassiano Dal Pozzo senior più presto affinché fosse possibile "ricomporre in una buona e vera unione le quattro corde più principali d'essa, cioè S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] Le sepolture preistoriche (cultura del «Gruppo A»), con pozzo rettangolare e camera funeraria ovale, hanno restituito corredi di grande meroitica. Elemento innovatore diventa la sovrastruttura formata da una vera e propria collina di terra che copre ... Leggi Tutto

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] l'apporto di G. Astarita, che da direttore dei lavori quale doveva essere all' che fu questa la prima vera mappa della città, assai più Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze Giuliano de Marinis Firenze Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] , è trasposto verso un periodo più antico, come vera e propria “rifondazione” da parte di Carlo Magno. In generale, dal X est, con la turris maior (di estremo interesse il relativo pozzo, ricchissimo di reperti), i resti della chiesa di S. Romolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA (v. vol. VI, p. 534) P. P. Betancourt C. Davaras Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] nel Medio Minoico, ma la vera e propria fioritura va posta nel Tardo Minoico I; diversi vasi e anche ad alcuni pesi da telaio, si conservano ora nel museo di era una banchina di pietra con accanto un pozzo rivestito di lastre. Come il resto della ... Leggi Tutto

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stilistica tra le opere eseguite dal C. e quelle eseguite da G. Hausen, originario di Bamberga, nel santuario, è , 200; E. Guldan, Die iochverschleifende Gewölbedekoration von Michelangelo bis Pozzo., tesi di dottorato, Göttingen 1954, p.152, fig. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (v. vol. Il, p. 339) A. Peschlow Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] sono stati pubblicati solo nel 1983. Da essi emerge che Amyzon non era ima vera e propria città, ma un grande santuario da una vasta terrazza su cui si sorgono un tempio dorico, le cui ante recano delle iscrizioni, un altare, un pròpylon, un pozzo, ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] indotto a tener per fermo che non provengano da una sola schiatta, ma siano piuttosto un miscuglio linguistiche e storiche del Dal Pozzo. Oltre alle Memorie questi pubblicò l'opuscolo Della patria e della vera famiglia della beata Giovanna Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75) P. Aupert Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] riportata alla luce la linea di partenza di una pista da corsa a sedici corsie (basata su di un piede di per Roma. Sede di una vera e propria fucina di audaci in Via Danaou, resta una cripta con pozzo del IV sec., che faceva probabilmente parte ... Leggi Tutto

GIANNONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Onofrio Andreina Ciufo Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate. Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] che con gli anni divenne una vera e propria passione. Convinto il L'abilità acquisita nel disegno architettonico fu notata da Solimena che lo incaricò di "porre in 151). Si rivela poi seguace di A. Pozzo che "fé quelle opere che saranno ammirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali