Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] Rotobolo (1976), Cottimisti (1977) e Pozzo (1978) sono spettacoli in cui lo di diritto nel pantheon del Nuovo teatro: da Crollo nervoso (1980) a Genet a Tangeri guardare al passato come a una vera e propria tradizione storica (basterebbe pensare ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 1725, dipinse La morte di s. Giuseppe. Una vera e propria capacità imprenditoriale e organizzativa permise al G. di di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già realizzati da Pietro Antonio Pozzo: il parere (7 genn. 1741) fu negativo; seguì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , affrescati entro il 1458 da Piero Della Francesca nel primo grande riquadro con Storie della Vera Croce in S. Francesco dal catalogo di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] il C. raccoglieva e divulgava cognizioni tratte da Liebig, Boussingault, Malaguti, Jussieu, Dal Pozzo, Re, Ferrari, ecc. Sapeva bene di una vera ed ampia applicazione dei nuovi portati della scienza e della tecnica. Sulla via del lavoro da compiere ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] luglio 1551 il poeta Giovanni Antonio Serone scriveva da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III, c (Venezia, Al segno del pozzo), e nel 1556 sette di B. R., Milano 2012; M. Gambini de Vera d’Aragona, Discorso genealogico sulla famiglia Rota, in Studi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] ogni artista la vita offre un pozzo per la fantasia, ma l'artista Chaplin esula da un normale uso delle autocitazioni. lo aspettiamo, in commozione sincera per i veri affetti, la vera sofferenza del Vagabondo. A questo clown, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] vano E. Il cortile A presenta due altari, uno dei quali con gradino di pròthysis, e un pozzo, la cui vera è ricavata in un blocco di calcare quadrato (m 0,90 di lato), addossato a un ampio basamento costituito da due lastre in calcare (m 1,50 x 1,20 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] (Verona 1648), vera e propria riscrittura le dodici lettere autografe a Cassiano del Pozzo» (Buccini, 2013, p. 194), 510-524; Ead., P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] di una nuova vera e propria scienza meccanica -81, la cui paternità è stata restituita al M. da Revelli solo nel 1927.
L’opera era comparsa per la Morì a Padova, nella sua casa in contrada di Pozzo dipinto, il 25 marzo 1588 e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] di savana, pur senza una vera coltivazione, per la loro utilità essere stati usati per lo sfruttamento della palma da olio, sono attestati anche in siti della XVIII sec.), in cui l'acqua di un pozzo sito in un palmeto distante 50 m circa raggiunge ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...